• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METROPOLI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis)

Doro Levi

1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i loro alleati per opporsi all'avanzata del generale ateniese Demostene. Nel 270 a. C. passò assieme ad altre città acarnane agli Etoli, cui fu strappata solo nel 219 con l'aiuto di Filippo V.

2. Antica città greca della Tessaglia Estieotide, fondata solamente verso la fine del V o l'inizio del sec. IV a. C., per sinecismo volontario di varie piccole località montane raggruppatesi tutte in un punto più favorevole della pianura, presso l'attuale villaggio Palecastro di Karditza, sul ruscello di Karditza, un affluente del Peneo: formò tale città l'angolo sud-orientale del rettangolo delle fortezze dell'Estieotide, confinando a sud-ovest con la Dolopia, a est col territorio di Cierio, a nord con quello di Gonfi. Gli abitanti, ancora al principio del sec. II a. C., vivevano di consueto nei loro villaggi montani, e si raccoglievano nella città solo nei casi di pericolo. Fu questa assai fiorente dall'epoca della fondazione fino soprattutto al sec. II a. C., quando, dopo aver appartenuto al koinòn dei Tessali, si accostò presto ai Romani, seguendo la medesima politica della vicina Cierio: da quest'epoca data un importante trovamento di oggetti d'oro e di argento nelle sue tombe. Ancora in epoca bizantina Giustiniano ne ricostruì le mura.

L'esistenza d'un'altra Metropoli in Tessaglia, precisamente in Pelasgiotide, è assai dubbia, e pare supposta solamente in base a un'errata interpretazione di Strabone in un passo di Stefano Bizantino.

Bibl.: E. Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 39; A. S. Arvanitopullos, Πρακτικά, 1911, p. 337 segg.; Ath. Mitt., XXXVII (1912), p. 73 segg.; F. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 128 seg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1491 segg.; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 302; Inscr. Graecae, IX, ii, n. 273 segg.

Vedi anche
urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i servizi o, comunque, da limitare al minimo gli spostamenti ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... Taranto Comune della Puglia (209,6 km2 con 195.130 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta che, in posizione centrale, separa il Mare Piccolo, a N, dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, ...
Vocabolario
metròpoli
metropoli metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate (per es., Corinto rispetto a Corcira,...
metropolita
metropolita s. m. [dal lat. tardo metropolita, gr. μητροπολίτης, der. di μητρόπολις «metropoli»] (pl. -i). – Nella Chiesa latina, arcivescovo di una diocesi metropolitana, con giurisdizione sui vescovi della provincia (che sono detti suffraganei)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali