• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metz

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Metz


Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli mediomatrici (di qui il nome odierno, che già nel sec. 4° compare nella forma Mettis). Per la sua posizione al punto d’incrocio delle vie di comunicazione che seguendo il corso della Mosella uniscono la Francia alla Germania, ebbe fin dai tempi più antichi notevole importanza strategica. In età imperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia, anche sotto i Carolingi M. fu al centro degli avvenimenti politici (particolarmente con Drogone, figlio di Carlomagno, vescovo dall’823) e della vita ecclesiastica e culturale del Paese, grazie ai suoi vescovi (la diocesi vi era stata fondata nel sec. 3°); dal sec. 9° la città, incorporata nella Lorena, fu sottoposta al potere comitale dei vescovi, finché verso il 1130 ottenne il riconoscimento del proprio comune. Questo affermò in seguito la sua autonomia attraverso una serie di guerre contro i duchi di Lorena, nei secc. 14° e 15°; nel 1542 M. fu in parte guadagnata alla Riforma; occupata di sorpresa da Enrico II nel 1552, rimase confermata alla Francia per il Trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Nel 1633 Luigi XII la costituì a sede del Parlamento per la provincia dei tre vescovati (M., Toul e Verdun); Luigi XIV la fece fortificare sulla base dei piani di S. Vauban. Le sue opere difensive (ingrandite da Napoleone) resistettero nel marzo 1814 all’offensiva russa, durante la guerra della sesta coalizione, fino all’armistizio. La città, incorporata nel 1871 nell’impero germanico, per il Trattato di Versailles (1919) fu assegnata alla Francia. Durante la Seconda guerra mondiale ebbe molto a soffrire dall’occupazione tedesca; fu liberata dopo lunghi combattimenti dalle truppe alleate del generale G. Patton il 20 nov. 1944.

Vedi anche
Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ... Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla morte dall'amante Diana di Poitiers, legata al partito cattolico dei Guisa. Salito al trono nel 1547, ... Carolingi Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa la fisionomia politica e il prestigio perduti con la fine dell'Impero romano. Il principale artefice ... George Smith Patton Patton ‹pätn›, George Smith. - Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole esperienza nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • DUCHI DI LORENA
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Metz
  • Metz
    Enciclopedia on line
    Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ...
  • Metz, Johannes Baptist
    Enciclopedia on line
    Teologo tedesco (Welluck, Alto Palatinato, 1928 - Munster 2019); sacerdote dal 1954, prof. di teologia fondamentale all'università di Münster (dal 1963, emerito dal 1993). Discepolo di K. Rahner, ne ha riedite, ampliandole, due opere fondamentali: Geist im Welt (1957) e Hörer des Wortes (1963). Tra ...
  • METZ
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza dei fiumi Seille e Mosella.Fin dall'Antichità, M. poté svilupparsi grazie a una posizione geografica ...
  • METZ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (pron. mess; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Romeo MELLA Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., alla confluenza della Seille con la Mosella, che qui si divide in due rami. Il nucleo primitivo, in cui ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali