• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEURTHE-ET-MOSELLE

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)

Clarice Emiliani

Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio (5280 kmq.), quasi per intero compreso nell'altipiano lorenese, dal versante occidentale dei Vosgi, in cui si hanno altezze di poco inferiori ai 1000 m., si abbassa gradatamente verso NO.; alle arenarie triassiche dei Vosgi, man mano che si procede verso NO., succedono le marne e i calcari liassici (di speciale importanza perché racchiudono ricchi giacimenti di ferro); a questi seguono i calcari e le argille giurassiche. Le acque del dipartimento si avviano al Reno per mezzo della Mosella e dei suoi principali affluenti, la Meurthe e l'Orne, e solo in piccola parte alla Mosa. Il clima è continentale, con estati calde e lunghi e rigidi inverni; le precipitazioni, il cui massimo cade durante i mesi estivi, raggiungono gli 800 mm. Poco meno di ¼ della superficie del dipartimento è coperta di boschi, costituiti principalmente da conifere nelle pendici dei Vosgi, da querce nella parte occidentale (foresta di Haye). Le coltivazioni comprendono cereali (grano e avena) e patate nelle zone meno favorite, barbabietole e alberi da frutta nelle valli, mentre nelle côtes che accompagnano il corso della Mosella prospera la vite. L'economia del dipartimento è però fondata sull'industria; prima per importanza l'industria estrattiva, che comprende l'estrazione del minerale di ferro e del salgemma. I bacini ferriferi consistono nel bacino di Briey, uno dei più ricchi della Francia, in quello di Longwy e nel bacino di Nancy. Il minerale viene in parte lavorato sul posto, negli altiforni di Pompey, Pont-à-Mousson, Frouard, Neuves-Maisons, Longuyon, in parte esportato nel Belgio e in Germania. Segue per importanza l'estrazione del salgemma, rappresentante il 99% della produzione totale della Francia, che viene impiegato nella fabbricazione della soda. Oltre alle estrattive, le industrie comprendono la lavorazione del legno, la filatura e tessitura del cotone, fabbriche di cappelli, saponi, cristalli e specchi, carta. La popolazione, in aumento, nel 1931 contava 592.632 ab. (552.087 nel 1926), con una densità di 112 ab. per kmq., notevolmente superiore alla densità media della Francia.

Alla necessità della mano d'opera è dovuta una forte immigrazione nel dipartimento, non tanto da altre parti della Francia, quanto dall'estero e specialmente dall'Italia; nel 1927 gl'Italiani costituivano il 70,4% della popolazione nell'arrondissement di Briey. Capoluogo del dipartimento è Nancy, nella valle della Mosella, in rapido aumento (60.000 ab. nel 1870; 120.578 nel 1931); centri notevoli sono Lunéville (24.668 ab.), Pont-à-Mousson (12.646 ab.), Toul (12.652 ab.), Longwy (14.511 ab.). Il dipartimento è servito dalla Parigi-Nancy-Strasburgo e da numerose ferrovie secondarie che si diramano dalla principale a Lunéville e a Toul.

Vedi anche
Lunéville Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte nel Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale di Lorena alla corona di Francia, venne smantellata ... Nancy Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
ab hoc et ab hac
ab hoc et ab hac ‹... òk ... ak› locuz. lat. (propr. «da questo e da quella»). – Espressione usata talvolta a indicare cosa detta confusamente, senza senso: parlare, ragionare ab hoc et ab hac. V. anche et ab hic et ab hoc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali