• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉZIÈRES

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉZIÈRES (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento delle Ardenne con 1318 ab. nel 1926. È posta sull'istmo di una penisola formata da un forte gomito della Mosa, e ha di là dal fiume, a sud e a nord, dei sobborghi, di cui il più importante è quello di Arches, che si traversa venendo da Charleville, la ricca città vicina con la quale Mézières forma un solo agglomerato e dalla quale è solamente divisa dal corso del fiume. Mézières è una vecchia città militare e antica piazzaforte smantellata nel 1885-86; è tuttora dominata dalla cittadella. Ebbe a subire notevoli danni nella guerra mondiale. È sede di prefettura e di Corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie. La sua attività industriale, peraltro scarsa, è in stretta relazione con l'attività di Charleville, ed è costituita essenzialmente da alcuni stabilimenti di costruzioni meccaniche, da fonderie di ferro e rame, ecc. Per le comunicazioni è ottimamente servita dalle linee dell'Est che allacciano Parigi al Lussemburgo e al Belgio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali