• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEZZANINO

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEZZANINO (fr. entre-sol; sp. entresuelo; ted. Zwischmstock; ingl. entresol)

Bruno Maria Apollonj

Piano d'importanza secondaria, generalmente situato immediatamente al disopra del piano terreno o del primo piano o anche con le finestre ricavate nell'altezza della cornice di coronamento delle fabbriche. Praticamente questi locali d'altezza limitata, talvolta appena superiore ai due metri, rispondevano alla necessità di alloggiare nei palazzi patrizî il personale di servizio.

Quando il mezzanino era immediatamente al disopra del 1° piano nobile, non era completo perché i saloni di ricevimento, di ampie proporzioni, richiedevano un maggiore sviluppo in altezza e quindi occupavano anche questo piano minore; di qui la necessità di aprir loro finestre che illuminassero i ricchi soffitti intagliati o le vòlte decorate; queste finestre erano situate sulla stessa linea di quelle del mezzanino e generalmente non differivano da quelle né per ampiezza né per decorazione: finestre per lo più di piccole dimensioni, quadrate, allungate e talvolta anche ovali o circolari che accentuavano il carattere di monumentalità dei palazzi, carattere per lo più dovuto al predominio dei pieni sui vuoti.

L'uso di questi piani può dirsi abbia la sua origine con il primo Rinascimento e si protrasse fino alla metà del sec. XX, sin quando cioè le mutate condizioni sociali ed economiche, ma soprattutto i primi regolamenti edilizî municipali, stabilendo all'altezza dei piani il limite minimo di 3 metri, ne inibì l'uso. Il concetto però ne sopravvisse fino ai nostri giorni in quei piani destinati a uffici e aziende commerciali immediatamente soprastanti ai negozî, perpetuandone così una delle ragioni estetiche che era quella di creare con un motivo legato al pianterreno una più alta zona basamentale ai palazzi. A questo proposito rammenteremo come un analogo partito architettonico classico ci sia stato tramandato attraverso i secoli nell'edificio delle tabernae del Foro di Cesare a Roma.

La soppressione di questi piani ammezzati, trasformando i rapporti tra vuoti e pieni, tra zone di ricca decorazione e zone di riposo, è da annoverare, con la diminuzione dell'altezza dei piani e con la riduzione degl'interassi delle finestre, tra le cause più tipiche dell'evoluzione dell'estetica architettonica.

V. tavv. XIII e XIV.

Vedi anche
bottega Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la bottega costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie e nelle scuole d’arte. La bottega si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale ... Galeazzo Alèssi Alèssi, Galeazzo. - Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.  Vita e opere. Dopo una prima educazione a Perugia (G. Danti; G. B. Caporali), recatosi a Roma (1536 ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ...
Vocabolario
meżżanino
mezzanino meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti (detti nobili), spesso ricavato...
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali