• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mezzanotte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

mezzanotte


mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: è, in un dato luogo, l'istante della culminazione inferiore del Sole, cioè del passaggio del Sole al meridiano inferiore (cioè sotto l'orizzonte) del luogo; trae il suo nome dal fatto che essa divide la notte in due metà uguali, una dal tramonto del Sole alla m. e la seconda dalla m. al sorgere del Sole; si parla di m. vera oppure di m. media a seconda che ci si riferisca al Sole vero oppure al Sole medio. (b) M. civile: è, in dato luogo, la m. media al meridiano centrale del fuso orario al quale il luogo appartiene; è l'istante in cui si cambia la data del giorno e corrisponde allo spirare della 24a ora di un giorno (civile) e all'inizio della prima ora (istante zero) del giorno seguente, esattamente a 12 ore di distanza dall'istante del mezzogiorno civile; a differenza della m. astronomica, della m. vera e di quella media, che variano da luogo a luogo (salvo per i luoghi situati sullo stesso meridiano), è la stessa per tutti i luoghi appartenenti a un medesimo fuso orario. Nell'uso comune, per m. senza ulteriori precisazioni s'intende sempre la m. civile. ◆ [ASF] [GFS] Sole di m.: il fenomeno per cui il Sole, nel suo moto apparente diurno sulla volta celeste, resta sempre al di sopra dell'orizzonte ed è quindi visibile anche a mezzanotte. Tale fenomeno può verificarsi soltanto per i punti entro i circoli polari e quindi di latitudine non minore di 66° 33'; la sua durata varia con la latitudine del luogo e con la stagione dell'anno, da un massimo di sei mesi ai poli (tra i due equinozi, centrato sul solstizio del 21 giugno al polo nord e su quello del 21 dicembre al polo sud) a un minimo di pochi giorni intorno al solstizio (quello ora detto) per i luoghi esattamente sui circoli polari.

Vedi anche
ora Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di ora si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare in modo univoco ciascuna delle 24 parti uguali in cui il giorno è così diviso, si procede ordinariamente ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... giorno Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i giorno che essi definiscono sono diversi l’uno ... Natale Festa della natività di Gesù Cristo. ● La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
meżżanòtte
mezzanotte meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al...
rifinare
rifinare v. intr. [comp. di ri- e finare] (aus. avere), ant. – Cessare, smettere (con sign. non diverso quindi dal semplice finare): infino alla mezzanotte non rifinò la donna di tormentarlo (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali