• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mezzi di trasporto, industria dei

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mezzi di trasporto, industria dei

Patrizio Bianchi

Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale e collettivo a terra, marittimo e aereo. Si tratta di industrie aventi modelli organizzativi, elementi strutturali e comportamentali molto diversi tra loro.

Articolazione del settore

Per quanto riguarda i t. a terra, si distinguono i veicoli a guida libera e a guida vincolata (su binari). Il settore dell’automotive comprende la produzione di automobili, di veicoli per il t. pubblico su gomma, dei veicoli commerciali, di macchine movimento terra e di m. per la produzione agricola (➔ anche automobilistica, industria); questo comparto include la produzione di veicoli a due ruote a motore e di biciclette. I veicoli a trazione vincolata sono le motrici e i carri ferroviari, le tramvie, le metropolitane. Appartengono al settore anche l’industria navale, nella sua ampia varietà di formulazioni, e quella aeronautica e aerospaziale. Vanno inoltre distinte le produzioni a scopo civile e quelle a scopo militare, richiedendo in genere formulazioni tecniche e condizioni di mercato.

Evoluzione dell’industria dei mezzi di trasporto

Nella storia dell’industria, i comparti della produzione dei m. di t. hanno scandito le varie fasi dello sviluppo. Le grandi navi a vapore e le ferrovie hanno rappresentato il cuore della cosiddetta Seconda rivoluzione industriale, incentrata sulle tecnologie del ferro e del carbone; l’introduzione del motore a scoppio, e quindi la possibilità di muovere m. a uso singolo, ha aperto la fase di rapida crescita dei primi anni del Novecento, mentre le tecnologie legate all’aviazione e all’aerospazio hanno segnato in fasi diverse l’intero secolo passato. Le industrie connesse con i m. di t. hanno del resto un largo impatto sull’intera economia, attivando un larghissimo indotto di subfornitura meccanica, elettrica ed elettronica. Dalla fine degli anni 1990 la produzione di autoveicoli tende a concentrarsi sempre più nei Paesi a rapida crescita, in particolare in Cina, India e Brasile, tanto che se nel 2001 la produzione al di fuori del Nord America, dell’Europa e del Giappone era meno del 30% del totale, nel 2010 questa percentuale è salita fino al 60%.

I diversi comparti presentano gradi di concentrazione tra loro molto diversi. Il settore aeronautico ha subito un processo di notevole aggregazione, che ha portato ad avere due grandi operatori (Boeing e Airbus) e alcuni operatori minori, come la canadese Bombardier e la brasiliana Aerbraier, specializzate nei veivoli per linee regionali, l’inglese BAE e la russa Tupolev, mentre sta crescendo la cinese ACAC. Allo stesso modo, il settore della costruzione di t. a guida vincolata (treni e metropolitane) si va raggruppando in pochi grandi operatori e consorzi internazionali, con operatori cinesi e brasiliani che stanno entrando massicciamente sul mercato.

Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali