• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mezzi propri

di Biagio Ciao - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mezzi propri

Biagio Ciao

Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari.

Composizione dei mezzi propri

I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza per attivare processi di trasformazione e di vendita. In una fase iniziale, dunque, i m. p. coincidono con il capitale sociale (➔), cioè il valore delle risorse apportate dai soci. Successivamente, l’ammontare dei m. p. si riduce o viene incrementato per effetto delle perdite o degli utili conseguenti alle operazioni di gestione. Gli utili possono essere distribuiti ai soci e in tal caso aumentano solo nel breve periodo il valore delle risorse a disposizione dell’azienda, oppure possono essere trasformati in riserve di utile, rimanendo avvinti all’economia dell’impresa e potenziandone la capacità d’investimento nel lungo periodo. Tra le componenti dei m. p. si annoverano anche le riserve di capitale (per es., conversione di obbligazioni in azioni, rivalutazioni di attività, donazioni e così via).

Mezzi propri e mezzi di terzi

La rappresentazione dei m. p. in termini quantitativi (l’ammontare) e qualitativi (le diverse componenti) compare nello stato patrimoniale (uno dei principali prospetti del bilancio d’esercizio, ➔ bilancio p). Nella sezione sinistra dello stato patrimoniale si ritrova una macrovoce intitolata al patrimonio netto, altro termine con il quale in genere vengono identificati i mezzi propri. Il patrimonio netto è posto nella parte più alta del prospetto di stato patrimoniale, seguito dai m. di terzi. Questi ultimi rappresentano il valore dell’altra porzione di ricchezza a disposizione dell’azienda: quella riconducibile ai terzi. Nel confronto e nei rapporti con i m. di terzi si comprende la caratteristica fondamentale dei mezzi propri. Infatti, la proprietà non fissa scadenze per la restituzione, e i m. p. rimangono a disposizione dell’impresa per un tempo indeterminato, che può estendersi a tutto l’arco della vita aziendale. I m. p. costituiscono una fonte di finanziamento stabile, al contrario dei m. di terzi, per i quali esiste l’obbligo di restituirli a scadenze prefissate. Ciò vincola il management costretto a scegliere quelle linee di investimento che, anche se complessivamente meno profittevoli, genereranno liquidità con una distribuzione temporale in grado di rispettare le scadenze. Il finanziamento con m. p. (al contrario dei m. di terzi) non prevede una rimunerazione prefissata. La necessità di finanziare la gestione con una dose congrua di m. p. emerge chiaramente, poiché se l’entità di questi è scarsa, e quella dei m. di terzi è elevata, l’autonomia dell’azienda ne risulta limitata e inoltre gli interessi passivi (il costo sopportato per la disponibilità dei m. di terzi) possono gravare sull’economicità della gestione fino a compromettere la possibilità di produrre risultati positivi.

Vocabolario
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
il fine giustìfica i mèżżi
il fine giustifica i mezzi il fine giustìfica i mèżżi. – Frase con la quale si è voluto esprimere l’atteggiamento pratico caratteristico del machiavellismo e del gesuitismo, sebbene né il Machiavelli né alcuno scrittore gesuita l’abbiano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali