• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIACIDI

di Giovan Battista Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIACIDI (lat. scient. Miacidae Cope)

Giovan Battista Dal Piaz

Famiglia di Carnivori estinti, di piccola e media statura, appartenenti al sottordine Creodontia, tribù Eucreodi.

Gli autori sono concordi nel ritenere questi Creodonti come antenati dei veri Carnivori sensu strictiore (Fissipedia). Infatti presentano l'ultimo premolare superiore e il primo molare inferiore trasformati in denti "ferinì, come si osserva nei Fissipedia; in particolare, per il complesso dei caratteri odontologici, sono molto simili in parte ai Viverridi e in parte ai più antichi Canidi e Ursidi. La struttura del loro cervello rivela poi un notevole progresso rispetto agli altri Creodonti.

I Miacidi sono suddivisi dagli autori in due sottofamiglie (Viverravinae e Miacinae) e in una diecina di generi (Viverravus, Miacis, Uintacyon, Vulpavus, ecc.).

Si rinvengono nell'Eocenico dell'Europa e del l'America Settentrionale e nell'Oligocenico della Mongolia.

Vedi anche
Creodonti Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, con arti poco agili e andatura semiplantigrada o digitigrada. Il cranio (fig. A-D) era basso ... Viverridi Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in Asia meridionale, Africa e Europa sud-occidentale. Hanno dimensioni tra i 30 e gli 80 cm esclusa la ... Canidi Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste di unghie forti non retrattili, 42 denti di solito ... Eocene Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.  ● All’inizio dell’Eocene la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa ...
Altri risultati per MIACIDI
  • Miacidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Mammiferi Miacoidei estinti (Paleocene-Eocene), carnivori di piccola e media dimensione. Per il complesso dei caratteri della dentatura (possedevano denti ferini), sono considerati da alcuni paleontologi gli antenati dell’ordine Carnivori, secondo altri si tratta di un clade indipendente ...
Vocabolario
mïàcidi
miacidi mïàcidi s. m. pl. [lat. scient. Miacidae, dal nome del genere Miacis]. – Famiglia di mammiferi estinti del paleocene, di medie dimensioni, caratterizzati da una sola coppia di denti ferini; da essi sono originati gli attuali carnivori....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali