• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

di Giulio Lepschy - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood

Giulio Lepschy

Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina (università di Pechino e università Lingnan a Canton), e poi a Cambridge, dove ha conseguito il PhD (1955) e ha iniziato la carriera accademica insegnando il cinese (1954-58). È stato poi professore di Linguistica a Edimburgo (1958-63) e all'università di Londra (1963-71), all'University College, dove ha diretto il Communication Research Centre. Dopo un periodo come docente in varie sedi negli Stati Uniti, in Europa e in Africa, ha tenuto la cattedra di Linguistica all'università di Sydney in Australia, dal 1976 fino al pensionamento nel 1987. H. è una delle figure più originali e influenti nella linguistica del Novecento. Intorno alla sua opera si è raccolta una feconda scuola di linguistica che è stata chiamata ''funzionale'' e ''sistemica''. Nel suo periodo formativo ha raccolto l'eredità da un lato della linguistica saussuriana, della glossematica di L. Hjelmslev, della Scuola di Praga, e di B. L. Whorf, e dall'altro della riflessione di J. R. Firth, ispirata al pensiero socio-etnologico di B. Malinowski. È stato anche allievo dell'eminente linguista cinese Wang Li.

Il modello originario, detto a ''scale e categorie'', elaborato da H., si è evoluto in una complessa analisi del linguaggio, attenta sia all'organizzazione grammaticale, sia alla dinamica comunicativa e alla strutturazione dei testi. La sua teoria presenta una visione della linguistica come ''semiotica sociale'', attraverso l'elaborazione del rapporto fra la configurazione interna del linguaggio e l'organizzazione sociale della comunicazione. La lingua non è solo una parte del processo sociale, ma anche espressione, quasi metafora dell'azione sociale. Secondo H. la teoria della grammatica ci fa capire la costruzione sociale della realtà, ed è lo strumento più potente che abbiamo per intendere i processi discorsivi che dominano la nostra società (e se necessario per difenderci da essi): la linguistica nel mondo contemporaneo pare avviata a sostituire la fisica come nuova ''scienza delle scienze'', che mira a interpretare l'universo in termini di scambio d'informazione piuttosto che di causa ed effetto.

Le aree principali in cui H. ha lavorato sono: la teoria dell'intonazione e dei fenomeni prosodici in generale; la teoria della grammatica (particolarmente le nozioni di tema e transitività); lo sviluppo del linguaggio nel bambino; la linguistica testuale e le variazioni di registro; l'elaborazione di un modello del linguaggio come semiotica sociale; le applicazioni della linguistica in campo educativo; lo studio dell'intelligenza artificiale.

Opere principali: The linguistic sciences and language teaching, in collabor. con A. McIntosh e P. Strevens (1964; trad. it., Dalla scienza linguistica alla didattica delle lingue, 1968); Intonation and grammar in British English (1967); Explorations in the functions of language (1973); Learning how to mean (1975; trad. it., Lo sviluppo del significato nel bambino, 1980); System and function in language, a cura di G. R. Kress (1976; trad. it., 1987); Language as social semiotics (1978; trad it., 1983); An introduction to functional grammar (1985). Altre informazioni nella miscellanea a lui dedicata: Language topics. Essays in honour of Michael Halliday, a cura di R. Steele e T. Threadgold (1987).

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali