• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCHER, Michael

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCHER, Michael


Pittore danese, nacque nell'isola di Bornholm il 9 giugno 1849 e morì in Skagen il 20 settembre 1927. Nella maggior parte dei suoi dipinti narra con amorosa evidenza la vita dei pescatori di Skagen, e questo è il tema anche del suo quadro nella Galleria moderna di Venezia. Uno dei più vasti e ammirati rappresenta il battesimo della figlia del pittore nella chiesetta di Skagen.

Sua moglie Anna A., nata a Skagen il 18 agosto 1859, figlia dell'albergatore Bröndum, sposatasi nel 1880, dipinge anch'essa con fine sentimento la placida vita nelle casupole di Skagen. K.M.

Vedi anche
Kielland, Alexander Lange Scrittore norvegese (Stavanger 1849 - Bergen 1906), il principale interprete, in Norvegia, della letteratura a sfondo sociale, alla quale si volse per influsso di G. Brandes. Nel romanzo Garman og Worse (1880; trad. it. 1945) e nel suo seguito Skipper Worse ("Capitano W.", 1882) la descrizione della ...
Tag
  • BORNHOLM
  • VENEZIA
Altri risultati per ANCHER, Michael
  • Ancher, Michael
    Enciclopedia on line
    Pittore danese (Frigaard, is. di Bornholm, 1849 - Skagen 1927). S'ispirò soprattutto alla vita dei pescatori di Skagen, in una serie di quadri che divennero assai popolari. Sua moglie Anna (Skagen 1859 - ivi 1935) fu anch'essa pittrice assai stimata di quadri di genere e di figure singole, più spesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali