• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUMGARTEN, Michael

di Peter Sinthern - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUMGARTEN, Michael

Peter Sinthern

Polemista protestante, nato ad Haseldorf presso Amburgo il 25 marzo 1821, morto il 21 luglio 1889. Fu nominato professore a Rostock nel 1850, lottò per ottenere la liberazione della chiesa luterana dai vincoli della chiesa di stato e la creazione di una chiesa popolare indipendente. Le sue idee gli valsero, nel 1859, d'essere destituito dalla sua cattedra senza ch'egli potesse giustificarsi. Invano egli lottò sino all'ultimo per raggiungere almeno la propria riabilitazione personale. Deputato al parlamento tedesco, appartenne al partito progressista. Fu tra i fondatori dell'Unione protestante (1865), alla quale voltò poi le spalle (1877) a causa dell'ostilità di quella verso il partito ecclesiastico.

Bibl.: Selbstbiographie edita da K. H. Studt, voll. 2, Kiel 1891; J. Haussleiter, in Realencycklopädie für prot. Theol. und Kirche, II, 458-464, ove sono anche elencati gli scritti del Baumgarten.

Tag
  • UNIONE PROTESTANTE
  • CHIESA LUTERANA
  • AMBURGO
  • ROSTOCK
  • TEDESCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali