• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cimino, Michael

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cimino, Michael

Federico Chiacchiari

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato messo in risalto fin dal suo primo film, Thunderbolt and lightfoot (1974; Una calibro venti per lo specialista), da lui scritto e diretto; nel 1978 The deer hunter (Il cacciatore) gli è valso l'Oscar per la regia e per il miglior film.

Con Thunderbolt and lightfoot C. ha realizzato un noir atipico ambientato negli ampi spazi del Montana e che costituisce la prima tappa di quella ricerca di luoghi e di paesaggi che sarà caratteristica della sua opera. The deer hunter è, come tutti i film di C., una storia di amicizia 'virile', che deve molto alla poetica di un regista come J. Ford, vero ispiratore del suo cinema. Nel 1980 ha diretto Heaven's gate (I cancelli del cielo), eccezionale affresco dell'America di fine secolo, dell' "America che tenta di diventare America", incentrato su tre personaggi: uno sceriffo, un killer professionista, e la donna amata da entrambi, la tenutaria di un bordello. Lirico e poetico, Heaven's gate, pur essendo uno dei grandi western della storia del cinema, si rivelò un fallimento commerciale.

C. ritornò alla regia nel 1985 con Year of the dragon (L'anno del dragone), singolare film sulla criminalità a Chinatown. In The Sicilian (1987; Il siciliano) ha liberamente reinterpretato il mito del bandito S. Giuliano nella Sicilia del secondo dopoguerra. Del 1990 è il rifacimento, dall'omonimo titolo, di un classico noir degli anni Cinquanta, Desperate hours (Ore disperate), la storia di una famiglia tenuta in ostaggio da alcuni evasi, che C. racconta nei modi di un western violento e ossessivo, mostrando la sua abilità nella contaminazione dei generi cinematografici.

Sunchaser (1996; Verso il sole), infine, si configura come una riflessione sui diversi modi di affrontare la realtà, cedendo al cinismo o scegliendo l'amore e la solidarietà, e ha rilanciato C. nel gruppo dei più grandi talenti del cinema contemporaneo, in grado di raccontarci i turbamenti degli esseri umani mediante un uso dei paesaggi che divengono i luoghi 'esteriori' attraverso i quali raccontare la 'interiorità' più oscura dell'uomo. Vedi tav. f.t.

bibliografia

S. Bach, The final cut. Dream and disaster in the making of "Heaven's gate", New York 1985.

M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Metuchen (N.J.) 1985.

l cinema di Michael Cimino, in Sequenze, 1986, 3.

R. Wood, Hollywood from Vietnam to Reagan, New York 1986.

G. Adair, Hollywood's Vietnam, London 1989.

A. Crespi, G.A. Nazzaro, F. Chiacchiari, Cimino l'esiliato, in Cineforum, 1996, 359, inserto speciale, pp. 2-13.

Vedi anche
Friedkin, William Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1939). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, grazie al successo di The French connection (Il braccio violento della legge, 1971), come uno dei registi più significativi ... Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... film di guèrra Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica propria allo sviluppo dell'azione e alle caratteristiche dei personaggi.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MARTIN SCORSESE
  • MICHAEL CIMINO
  • ACTOR'S STUDIO
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
Altri risultati per Cimino, Michael
  • Cimino, Michael
    Enciclopedia on line
    Regista statunitense di origine italiana (New York 1943 - Los Angeles 2016). Ex architetto, allievo di Coppola, ha scritto e diretto il suo primo film, Thunderbolt and lightfoot (Una calibro 20 per lo specialista, 1974), collocandosi nell'area di un cinema fedele ai temi tradizionali americani della ...
  • CIMINO, Michael
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cimino, Michael Massimo Causo Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico ma fortemente apprezzate dalla critica (soprattutto da quella europea), C. ha legato il suo ...
Vocabolario
cimino¹
cimino1 cimino1 s. m. [dim. di cima]. – In genere (non com.), cima piccola o sottile; in partic., la parte terminale, più o meno flessibile o rigida, delle canne da pesca, di materiale diverso (canna dolce, bambù nero, ecc.) a seconda del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali