• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Connelly, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (n. Filadelfia 1956). Laureatosi in Ingegneria, ha intrapreso la carriera di giornalista scrivendo perlopiù di cronaca nera; dopo la candidatura al Premio Pulitzer (per un reportage su un disastro aereo), è stato chiamato a lavorare per il Los Angeles Times. Qualche anno più tardi (ispirato dall’opera di R. Chandler) ha pubblicato The black echo (1992), il primo di una lunga serie di romanzi thriller; dei numerosi volumi pubblicati molti hanno per protagonista il detective Harry Bosch, e tra di essi si ricordano, entrambi nel 2011,The drop (trad. it. La caduta, 2014) e The fifth witness, e The black box (2012). La maggior parte dei libri di C. è disponibile in italiano; tra i più recenti vanno segnalati Nine dragons (2009; trad. it. Il respiro del drago, 2012), The reversal (2010; trad. it. La svolta, 2012), The scarecrow (2011; trad. it. L’uomo di paglia, 2011), The black box (2012; trad. it. 2015), The gods of guilt (2013; trad. it. Il dio della colpa, 2015), The burning room (2014; trad. it. La strategia di Bosch, 2016), The crossing (2015; trad. it. 2017), The wrong side of goodbye (2016; trad. it. Il lato oscuro dell'addio, 2018),The late show (2017; trad. it. L'ultimo giro della notte, 2018), Two kinds of truth (2017; trad. it. Doppia verità, 2019), Dark sacred night (2018; trad. it. La notte più lunga, 2019), The night fire (2019; trad. it. 2020), Fair warning (2020; trad. it. La morte è il mio mestiere, 2020), The law of innocence (2020; trad. it. 2021) e The dark hours (2021; trad. it. Le ore più buie, 2022).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LOS ANGELES TIMES
  • LOS ANGELES
  • FILADELFIA
  • THRILLER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali