• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cunningham, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cunningham, Michael


Cunningham, Michael. – Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Cresciuto in California, si è laureato in letteratura inglese presso la Stanford University. Dotata di una raffinata tecnica narrativa giocata sugli intrecci dei destini dei personaggi e di una prosa attenta ed elegante (deliberatamente ispirato a V. Woolf  l'uso del discorso libero indiretto), l'opera di C. si incardina su violente passioni, spesso legate all'omosessualità (una scelta condivisa pubblicamente dall'A.), e disegni esistenziali guidati da un fato tanto ineluttabile quanto purificatore. Esordisce con Golden States (1984), ma la notorietà arriva già con il secondo romanzo A home at the end of the world (1990; trad. it. 1991), portato sul grande schermo da Michael Mayer nel 2004, che racconta il difficile incontro, dopo anni di lontananza,  di una coppia omosessuale. Il terzo romanzo Flesh and blood (1995; trad. it. 2002) riceve critiche lusinghiere, ma il successo mondiale giunge con The hours (1998; trad. it. 1999), un riuscito tentativo di attualizzare in tre personaggi femminili vissuti in tre epoche diverse il personaggio di Mrs Dalloway di V. Woolf, che ha ottenuto i premi Pulitzer e PEN/Faulkner, nonché un'acclamata realizzazione cinematografica ad opera di Stephen Daldry del 2002. I romanzi successivi sono Land's end: A walk through Provincetown (2002; trad. it. 2003); Specimen days (2005; trad. it. Giorni memorabili 2005); By nightfall (2010; trad. it. Al limite della notte 2010).

Vedi anche
Stephen David Daldry Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; in seguito alla regia di An inspector calls di J. B. Priestley è stato acclamato come il nuovo maestro ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ... Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • STEPHEN DALDRY
  • OMOSESSUALITÀ
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Cunningham, Michael
  • Cunningham, Michael
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 con Golden States, a cui sono seguiti A home at the end of the world (1990; trad. it. 1991, trasposto nella versione cinematografica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali