• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUGLAS, Michael

di Monica Cardarilli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Douglas, Michael

Monica Cardarilli

Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre attore Kirk Douglas, non ha impedito a D. di crearsi una propria immagine, sofisticata e ambigua, capace di dar vita a una galleria di personaggi complessi e talvolta enigmatici, consentendogli di liberarsi presto della pesante eredità di 'figlio d'arte' e di imporsi brillantemente nel panorama cinematografico hollywoodiano. Nel 1988 ha ottenuto il premio Oscar come migliore attore protagonista con il film Wall Street (1987) di Oliver Stone.

Laureatosi in drammaturgia nel 1968 alla University of California, si trasferì a New York per dedicarsi completamente alla recitazione studiando presso l'American Palace Theatre. Mosse i primi passi in campo teatrale ma si fece conoscere dal grande pubblico grazie alla serie televisiva The streets of San Francisco (1972-1975) nel ruolo del giovane ispettore Steve Keller al fianco dell'attore Karl Malden. In quegli anni cominciò anche il suo impegno nella produzione, finanziando One flew over the cuckoo's nest (1975; Qualcuno volò sul nido del cuculo) di Milos Forman, che vinse cinque premi Oscar, e partecipando, insieme a Jane Fonda, alla produzione di The China syndrome (1979; Sindrome cinese) di James Bridges, film del quale entrambi furono anche protagonisti. Il suo grande intuito in campo produttivo lo avrebbe portato negli anni Novanta a puntare, con ottimi risultati, su film come The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Francis Ford Coppola e Face/Off (1997; Face/Off ‒ Due facce di un assassino) di John Woo.

Dopo esser stato protagonista, tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo, di Coma (1978; Coma profondo) di Michael Crichton e di The star chamber (1983; Condannato a morte per mancanza di indizi) diretto da Peter Hyams, ha ottenuto grande successo con Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde) di Robert Zemeckis, in cui si cimenta abilmente in un ruolo ironico e brillante che gli è valso il consenso unanime di critica e pubblico. Nel corso della sua carriera cinematografica ha dato prova di notevole talento riuscendo a modulare con significative sfumature i ruoli che gli sono stati proposti: il marito vendicativo di The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, o quello diabolico di A perfect murder (1998; Delitto perfetto) diretto da Andrew Davis; uomini senza scrupoli, come l'indifferente regista di A chorus line (1985; Chorus line) di Richard Attenborough, e il glaciale Gordon Gekko in Wall Street; ma anche uomini intrappolati in coinvolgenti passioni, come in Fatal attraction (1987; Attrazione fatale) di Adrian Lyne, Basic instinct (1992) di Paul Verhoeven e Disclosure (1994; Rivelazioni) di Barry Levinson; e personaggi fondamentalmente positivi, ma complessi, come il tenace poliziotto di Black rain (1989; Black rain ‒ Pioggia sporca) di Ridley Scott, il romantico presidente degli Stati Uniti in The American president (1995; Il presidente ‒ Una storia d'amore) di Rob Reiner e il controverso uomo d'affari di The game (1997) di David Fincher. D. si è dimostrato, in alcuni casi, disposto a mettere da parte la sua proverbiale classe per dar vita al violento e psicotico protagonista di Falling down (1993; Un giorno di ordinaria follia) di Joel Schumacher come anche, su un versante completamente opposto, alla caricatura del killer, con riusciti risvolti comici, di One night at McCool's (2000; Un corpo da reato) di Harald Zwart. Nel 2000 ha recitato in Traffic diretto da Steven Soderbergh, accanto all'attrice Catherine Zeta-Jones, sua seconda moglie, e ha interpretato in Wonder boys di Curtis Hanson l'intenso ruolo di uno scrittore in crisi creativa. È stato successivamente il protagonista di Don't say a word (2001) di Gary Fleder.

Bibliografia

A. Kaye, J. Sclavunos, Michael Douglas and the Douglas clan, London 1989; N. Stresan, Michael Douglas. Seine Filme, sein Leben, München 1990; S. Press, Michael & Kirk Douglas (star families), Parsippany (NJ) 1995.

Vedi anche
Martin Sheen Nome d’arte dell’attore cinematografico statunitense Ramón Gerardo Antonio Estévez (n. Dayton, Ohio, 1940). Dall’aspetto comune, quasi anonimo, e un modo di recitare misurato, privo di impeti espressivi, ha interpretato una ricca galleria di personaggi, fra cui restano indimenticabili quello del ... Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Glenn Close Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare il suo primo ruolo cinematografico nel 1982 con The world according to Garp. È stata protagonista ... Sharon Stone Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Meadville, Pennsylvania, 1958). Nata in una famiglia di origini modeste, si è diplomata in Creative writing e Fine arts alla Edinboro State University. Dopo un lungo tirocinio iniziato nel 1980 con Stardust memories di W. Allen, si è imposta con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • STEVEN SODERBERGH
  • MICHAEL CRICHTON
  • ROBERT ZEMECKIS
Altri risultati per DOUGLAS, Michael
  • Douglas, Michael
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Douglas, Michael. – Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, NJ, 1944). Figlio d’arte, si è appassionato alla recitazione grazie all’influenza del padre, Kirk Douglas. Ha debuttato sul finire degli anni Settanta ottenendo la fama nei due decenni successivi grazie all’interpretazione di ...
  • Douglas, Michael Kirk
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ...
Vocabolario
douglàṡia
douglasia douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali