• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUDRUP, Michael e Brian

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

LAUDRUP, Michael e Brian

Salvatore Lo Presti

Michael Laudrup

Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1979: Bröndby; 1980: KB Copenaghen; 1981-83: Bröndby; 1983-85: Lazio; 1985-89: Juventus; 1989-94: Barcellona; 1994-96: Real Madrid; 1996-97: Kobe; 1997-98: Ajax • In nazionale: 104 presenze e 37 reti (esordio: 15 giugno 1982, Norvegia-Danimarca, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato danese (1981), 1 Campionato italiano (1985-86), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 5 Campionati spagnoli (1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1994-95), 1 Coppa di Spagna (1989-90), 2 Supercoppe Spagnole (1991-92, 1992-93), 1 Campionato olandese (1997-98), 1 Coppa dei Campioni (1991-92) • Carriera di allenatore: nazionale danese (assistente del commissario tecnico, 2000-02)

Brian Laudrup

Danimarca. Vienna (Austria), 22 febbraio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Bröndby; 1989-90: Bayer Uerdingen; 1990-92: Bayern Monaco; 1992-93: Fiorentina; 1993-94: Milan; 1994-98: Rangers Glasgow; luglio-dicembre 1998: Chelsea; gennaio-giugno 1999: FC Copenaghen; 1999-2000: Ajax • In nazionale: 82 presenze e 21 reti (esordio: 18 novembre 1987, Danimarca-Germania Ovest, 0-1) • Vittorie: 1 Supercoppa Italiana (1993), 1 Campionato italiano (1993-94), 1 Champions League (1993-94), 1 Campionato d'Europa (1992), 2 Campionati danesi (1987, 1988), 1 Coppa di Danimarca (1989), 1 Supercoppa di Germania Ovest (1990), 3 Campionati scozzesi (1994-95, 1995-96, 1996-97), 1 Coppa di Scozia (1995-96), 1 Coppa di Lega scozzese (1996-97)

Con un padre, Finn, ex nazionale e uno zio, Ebbe Skovdahl, allenatore, il loro destino era scritto. Michael e Brian Laudrup sono tra i più grandi giocatori della storia del calcio danese. Michael, cresciuto come Brian nel Bröndby, acquistato giovanissimo dalla Juventus, dopo due stagioni in prestito alla Lazio, ha vinto, in quattro anni, uno scudetto e la Coppa Intercontinentale. Attaccante velocissimo e di notevole talento, in possesso di grandi qualità tecniche, difettava però in risolutezza, al punto che Michel Platini amava definirlo, con ironia, "il più grande giocatore del mondo in allenamento". Dopo la maglia della Juventus, ha indossato quelle del Barcellona (dove si è espresso al massimo vincendo quattro Campionati e una Champions League), del Real Madrid (dove ha vinto un Campionato) e dell'Ajax, con una parentesi giapponese a Kobe. Dal 2000 è assistente del commissario tecnico danese Morten Olsen.

Brian, dotato di qualità simili a quelle del fratello, ma con più spiccate caratteristiche di attaccante, ha iniziato la carriera professionistica in Germania (Bayer Uerdingen e Bayern Monaco) e, dopo un biennio poco fortunato in Italia (Fiorentina e Milan), ha dato il meglio di sé nei Rangers Glasgow (quattro stagioni, con 20 gol all'attivo nel 1996-97). Dopo una breve parentesi al Chelsea, è approdato all'Ajax, prima di ritirarsi per problemi fisici.

Vedi anche
Michel Platini Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ... Cruijff, Johan Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Pelé, Edson Arantes do Nascimento detto Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MICHEL PLATINI
  • OLANDESE
  • GLASGOW
  • VIENNA
  • ITALIA
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali