• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ende, Michael

di Teresa Buongiorno - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ende, Michael

Teresa Buongiorno

Un paladino dell'immaginario

"Quello che ignori non esiste, trovi? La fantasia per te non è realtà? Ma solo lei ci schiude mondi nuovi: nel creare è la nostra libertà": sono versi di Michael Ende (in La favola dei saltimbanchi) e riassumono la filosofia del grande scrittore tedesco, pari a Tolkien per la fama raggiunta e la complessità dei mondi fantastici creati

La Valle degli Spiriti Beati

Nel 1979, in seguito alla pubblicazione di La storia infinita, Ende diventò per il pubblico una sorta di guru (maestro spirituale): gli ammiratori stazionavano e dormivano in sacchi a pelo davanti al cancello della Villa del Liocorno, entravano in giardino, spiavano dalle finestre. Il Liocorno è in Italia, il posto dove Ende aveva scelto di vivere all'inizio degli anni Settanta (insieme alla moglie, una grande attrice tedesca, così vitale "che ardeva come una candela accesa ai due lati") in una casa con un grande giardino e i pannelli solari sul tetto. Nella Valle degli Spiriti Beati, vicino Genzano, nei pressi di Roma, Ende riteneva di aver concretizzato i molteplici influssi trasmessigli dal padre, il pittore surrealista Edgard, i cui quadri furono distrutti dai nazisti come arte degenerata.

Michael era nato nel 1929 a Garmisch, in Germania. Era stato attore e autore di teatro, ma raggiunse il successo con i due romanzi per ragazzi scritti in Italia, in compagnia delle sue tartarughe, simbolo di lentezza. Non gli piaceva il ritmo frenetico della vita moderna, riteneva indispensabili gli spazi per la conversazione, l'amicizia, la contemplazione.

Nel magico regno della fantasia

La storia infinita, che ebbe fortuna per il passaparola dei suoi lettori, ricorda nell'ambientazione i quadri visionari del padre, ed è un capolavoro complesso e ricchissimo. Racconta di un ragazzo, Bastiano, che ha perso la madre e vede il padre intristirsi, finché non lo salverà con l'Acqua della vita: l'ha raccolta dopo infinite peripezie in un luogo fantastico, descritto in un libro rubato da un antiquario, che lo risucchia durante la lettura. È il regno di Fantàsia, dove abitano i personaggi dell'immaginario, un regno destinato a scomparire poiché gli umani stanno perdendo la capacità di sognare. Occorre qualcuno che fermi l'avanzata del Nulla: sarà lo stesso Bastiano, protetto da un magico medaglione, i cui poteri non dovranno essere usati perché ogni battaglia deve essere vinta con la collaborazione e senza violenza.

Il libro è stampato in due colori: la storia del ragazzo che legge è in rosso, la storia in cui egli si addentra è in verde. L'autore ha prestato attenzione particolare alla veste tipografica e per l'edizione italiana, essendo stati scelti capilettera disegnati da Antonio Basoli, scenografo dell'Ottocento, ha riscritto l'inizio di ogni capitolo. Il film che ne è stato tratto ha portato il libro di Ende in tutto il mondo, ma ne risulta offuscato il messaggio pacifista, per cui l'autore ha ritirato il suo nome dai titoli, devolvendo i compensi in favore di un ospedale per bambini.

Un vero omaggio all'Italia è Momo (1983), ambientato nella campagna romana, un'utopia positiva che parla del tempo: protagonista una bambina misteriosa che vive da sola in un anfiteatro diroccato e crede nell'amicizia e nei valori della contemplazione. Sarà in pericolo perché intralcia le mire di oscuri Signori Grigi, che vivono rubando il tempo agli uomini, dopo averli convinti ad accelerare freneticamente il proprio ritmo di vita. Il libro, tradotto in venti lingue, ebbe grande fortuna in Giappone, dove divenne un esempio di letteratura zen (cioè buddista, Buddha): anche da questo è stato tratto un film, dove compare lo stesso autore in una piccola parte.

Tra gli altri libri di Ende ricordiamo Le avventure di Jim Bottone (1960) e La terribile Banda dei tredici pirati (1962), spensierati e avventurosi; Il libro delle poesie (1969), ironico e divertente; La notte dei desideri (1989), dove compare il leggendario "satanarchibugiardinfernalcolico" Grog. Ende è morto a Garmisch nel 1995.

Vedi anche
Paolini, Christopher Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1983). Cresciuto a Paradise Valley (nel Montana) è stato educato in casa dai genitori. A soli quindici anni ha iniziato la stesura di Eragon (pubblicato dapprima nel 2001 e in seguito nel 2003), il primo libro della fortunata serie fantasy Inheritance Cycle (Ciclo ... Pratchett, Terry (propr.Terence David John). – Scrittore britannico (Beaconsfield 1948 - Broad Chalke 2015). Noto per i suoi romanzi di genere fantasy, soprattutto quelli ambientati nel Mondo Disco (Discworld), il primo dei quali è stato pubblicato nel 1983 The colour of magic, al genere ha aggiunto molto umorismo anche ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ARTE DEGENERATA
  • ANTONIO BASOLI
  • GIAPPONE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Ende, Michael
  • Ende, Michael
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Garmish-Partenkirchen, Baviera, 1929 - Stoccarda 1995). Autore di romanzi e favole per bambini in cui la vena fantastica si mescola con riflessioni filosofiche, scrisse testi per il teatro e la radio prima di esordire nel 1960 con il libro Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer (trad. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali