• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flynn, Michael J.

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatico statunitense (n. New York 1934). Professore emerito  presso la Stanford University, è ideatore della tassonomia che porta il suo nome, con la quale i calcolatori si classificano in base al numero (singolo o multiplo) di flussi, dati e istruzioni concorrenti che sono in grado di gestire. F. introdusse per primo l’idea dell’esecuzione simultanea di istruzioni multiple, che ha portato poi alle architetture super scalari. È stato progettista di mainframe e CPU presso l’IBM.

Vedi anche
IBM Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, assunse l’attuale denominazione nel 1924. Con lo sviluppo dei calcolatori e in seguito degli elaboratori, ... CPU Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità ... mainframe In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione. ● Introdotto nel corso degli anni 1960 e 1970, con il primo sviluppo dei sistemi informativi delle grandi aziende e organizzazioni, aveva ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • NEW YORK
  • IBM
  • CPU
Altri risultati per Flynn, Michael J.
  • Flynn Michael J.
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. New York 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienza dei calcolatori nella Johns Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori ...
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
J/PSI
J/PSI J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali