• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jackson, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  (1982) fu il massimo successo di vendite nella storia della musica leggera. Sebbene gli album successivi (Bad, 1987; Dangerous, 1991; Invincible, 2001) non abbiano ottenuto lo stesso successo, la sua immagine e la sua vocalità hanno continuato a far breccia presso il pubblico giovanile di tutto il mondo. Negli anni seguenti il cantante è stato al centro di problemi giudiziari e di numerose polemiche in merito alla sua vita privata, in parte da lui stesso sollevate dopo l’uscita del documentario biografico Living with Michael Jackson e delle quali ha risentito anche la sua produzione artistica. Nel 2008 è stata commercializzata Michael Jackson. The ultimate collection, sintesi del suo percorso musicale a 25 anni di distanza dall’uscita di Thriller. Nel 2009 è uscito postumo il film documentario This is it, che raccoglie il materiale registrato dal cantante nei giorni precedenti alla sua morte durante le prove per l'imminente stagione di concerti in programma a Londra. Nel 2012, a venticinque anni dalla pubblicazione di Bad,  è stata commercializzata sotto il titolo Bad 25 l'edizione speciale dell'album; Bad 25 è inoltre il titolo del documentario girato da S. Lee e presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, omaggio al cantante costruito attraverso immagini inedite e testimonianze dei suoi collaboratori.

Vedi anche
Spike Lee Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. ● Il musical si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway ... Sylvester Stallone (propr. Michael Sylvester Enzio). - Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), ha raggiunto la notorietà con Rocky (1976), di cui è stato anche ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • LOS ANGELES
  • INDIANA
  • LONDRA
Altri risultati per Jackson, Michael
  • JACKSON, Michael
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre 750 milioni di dischi venduti è stato l’artista pop più noto e influente della seconda metà del Novecento, paragonabile ...
  • Jackson, Michael Joseph
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jackson, Michael Joseph. –  Cantautore, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (Gary, Indiana, 1958 – Los Angeles 2009). L’esordio nel 1969 con i Jackson Five (gruppo vocale fondato insieme ai fratelli) e l’inizio della carriera da solista nel 1971 segnano le prime tappe del percorso ...
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali