• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Longley, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Longley, Michael


Longley, Michael. –  Poeta irlandese (n. Belfast 1939). Studia alla Royal Belfast academical institution e poi al Trinity College di Dublino, dove conosce Derek Mahon, anche lui protagonista, con L. e Seamus Heaney, del cosiddetto rinascimento letterario dell’Ulster. L. esordisce nel 1969 con No continuing city, ma è soprattutto con i libri poetici da An exploded view (1973) in poi che s’impone la sua cifra umana e stilistica, tesa a mediare le pesanti tensioni della storia e della cronaca irlandese con il ricorso alle figure ampiamente simboliche dei miti epicoclassici. Conclude la prima parte della sua carriera di poeta con il volume The echo gate (1979), cui seguirà solo diversi anni dopo Gorse fires (1991). Nel 1994, due giorni dopo l’annuncio del cessate il fuoco da parte dell’IRA (Irish republic army), pubblica il celebre sonetto Ceasefire, in cui appaiono Achille e Priamo nel momento della loro riconciliazione per la restituzione del corpo di Ettore. Nel 2000 ottiene per The weather in Japan il T. S. Eliot prize; seguono i volumi Snow water (2004), che segna un punto di sempre maggiore equilibrio fra cultura e paesaggio, e il complessivo Collected poems (2006), che ha dato modo all’autore di riorganizzare e revisionare l’intera sua opera in versi.

Vedi anche
Derek Mahon Poeta nordirlandese (n. Belfast 1941). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un tono di volta in volta ironico, straniato o malinconico, stilisticamente consapevole della tradizione letteraria. ... Seamus Heaney Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno ... Belfast Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale dell’isola, alla foce del Lagan nella Baia di B. Lough. La sua posizione, facilmente accessibile per ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ...
Tag
  • SEAMUS HEANEY
  • DEREK MAHON
  • DUBLINO
  • BELFAST
  • PRIAMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali