• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANN, Michael

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Mann, Michael

Simone Emiliani

Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, Miami vice (1984), serie televisiva di grande successo, di cui è stato anche produttore esecutivo. Già in questo telefilm sono presenti alcuni elementi che avrebbero caratterizzato il cinema di M.: la progressione incalzante del ritmo, l'uso persistente della colonna sonora, la qualità delle immagini, che sembra rifarsi alla forma patinata dei primi videoclip musicali. Al tempo stesso i suoi film aspirano alla spettacolarità e alla grandiosità di quelli di Michael Cimino, sia per l'ampiezza narrativa sia per la propensione a rendere illimitati gli spazi (in M. spesso rappresentati dalle metropoli). I suoi protagonisti sono eroi malinconici, violenti e romantici, quasi un incrocio tra quelli di Jean-Pierre Melville e quelli di Robert Aldrich, e il loro destino è di fronteggiarsi in uno scontro finale. Le atmosfere notturne e decadenti, frequentemente supportate dall'illuminazione iperrealista di Dante Spinotti, con cui ha collaborato da Manhunter (1986; Manhunter ‒ Frammenti di un omicidio) a Insider (1999; Insider ‒ Dietro la verità), per il quale ha avuto una nomination all'Oscar, e l'utilizzo del ralenti, sono i segni più riconoscibili di un cinema che aggiorna, ribaltandola continuamente, la struttura del noir e del western.

Dopo aver studiato all'Università del Winsconsin, verso la metà degli anni Sessanta si trasferì a Londra dove si diplomò alla London Film School. Dalle riprese delle rivolte degli studenti, girate nel 1968 a Parigi, ricavò Insurrection. Tornato negli Stati Uniti, diresse i suoi primi cortometraggi, Janpuri (1971) e 17 days down the line (1972). Negli anni Settanta fu sceneggiatore di alcuni telefilm di successo, come Police story (1973; Sulle strade della California) e Starsky & Hutch, e diresse l'episodio pilota di Vega$ (1978). Esordì quindi nel lungometraggio con il carcerario The Jericho mile (1979; Jericho mile), film inizialmente destinato alla rete televisiva ABC e poi distribuito nelle sale, ma è nel successivo Thief (1981; Strade violente) che appaiono delineati gli elementi costitutivi del suo cinema: il ritratto urbanistico di Chicago, che diventa spazio di ambientazione di un noir crepuscolare, la frammentazione del flusso temporale, la figura del protagonista (Frank, un ladro professionista), sospeso tra utopia sentimentale e violenza brutale. Diresse poi The keep (1983; La fortezza), da un romanzo di F.P. Wilson, forse l'opera più anomala della sua filmografia, dominata da un'atmosfera a metà tra la fantascienza e l'horror, e l'anno seguente creò una delle serie televisive più popolari, Miami vice (andata in onda per cinque stagioni, per un totale di 114 episodi), incentrata sui due poliziotti Crockett e Tubbs (Don Johnson e Philip Michael Thomas) costretti a combattere quotidianamente contro la criminalità. È stato quindi produttore esecutivo di un'altra serie televisiva, Crime story (1986-1989) e nel 1986 ha realizzato l'opera in cui si manifesta pienamente il suo talento visivo, Manhunter. Tratto dal romanzo Red dragon di Th. Harris, il film ha per protagonisti un agente di polizia e un serial killer, soprannominato 'Dente di Fata', che uccide nelle notti di luna piena. Grazie anche all'illuminazione di Spinotti, l'opera penetra in maniera sublime dentro l'oscurità e crea tensione facendo avvertire il pericolo più che mostrandolo (la famiglia dell'agente spostata in un'altra abitazione, la ragazza cieca che lavora in un laboratorio fotografico, attratta da 'Dente di Fata'). Dopo un'altra regia televisiva (L.A. takedown, 1989) è tornato al cinema con The last of the Mohicans (1992; L'ultimo dei mohicani), dal romanzo omonimo di J.F. Cooper, in cui le caratteristiche del film di avventura vengono progressivamente ribaltate in una rappresentazione onirica. Con Heat (1995; Heat ‒ La sfida) M. ha spinto all'estremo gli elementi propri del 'film di caccia', ponendo al centro della vicenda la figura del tenente di polizia Vincent Hanna (Al Pacino) che deve catturare il ladro professionista Neil McCauley (Robert De Niro), e accentuando il suo stile allucinato e 'fisico': la macchina da presa sembra attaccarsi ai corpi dei due protagonisti, le scene d'azione sono girate in modo essenziale e Los Angeles diventa così lo spazio di un noir notturno. Del 1999 è invece Insider, film ispirato a un articolo pubblicato su "Vanity fair", in cui M. riesce a filmare il delirio autodistruttivo e le fasi di una progressiva disgregazione familiare, recuperando al tempo stesso gli elementi del miglior cinema di impegno civile degli anni Settanta. Il successivo Ali (2001; Alì), apparentemente costruito sulla struttura del film biografico (la storia di Mohammed Alì dal 1964 al 1974), in realtà rappresenta il pugile come una figura leggendaria, e lo fa muovere come in un musical.

Bibliografia

A. Borri, Michael Mann, Alessandria 2000; C. Viviani, La carrière de Michael Mann. Briser la ligne pour mieux la retrouver, "Positif", mars 2000, 469, pp. 9-11; P.M. Bocchi, Michael Mann, Milano 2002.

Vedi anche
Jamie Foxx (propr. Eric Morlon Bishop). − Attore statunitense (n. Terrell 1967). Raggiunta la notorietà con la serie televisiva In living color (1991), esordì nel cinema con Toys (1992), realizzando poi Every given sunday (2000) di O. Stone e Alì  (2001) di M. Mann. Per la sua interpretazione di Ray Charles in ... Russell Crowe Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito a Hollywood dove ha interpretatoThe quick and the dead (Pronti a morire) e, nel 1997, L.A. Confidential. ... Abel Ferrara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in cui ha rielaborato le forme del l'horror in chiave moderna e personale. Con i successivi Angel of ... Robert De Niro Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHAEL CIMINO
  • DANTE SPINOTTI
  • ROBERT ALDRICH
  • FANTASCIENZA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per MANN, Michael
  • Mann, Michael
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mann, Michael. – Regista statunitense (n. Chicago 1943). Professionista affermato nel cinema e nella televisione statunitensi fin dalla fine degli anni Settanta, dopo il 2000 rende pienamente visibile la sua autorialità in film dove il primato dello stile appare legato anche all’introduzione della tecnologia ...
  • Mann, Michael
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico con il noir Thief (Strade violente, 1981), seguito da The keep (1983). Ideatore e produttore ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali