• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIEREVELT, Michael

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIEREVELT (o Miereveld), Michael

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Delft il 1° maggio 1567, morto ivi il 27 giugno 1641. Figlio d'un orefice si dedicò giovanissimo alla pittura nello studio di A. van Blocklandt a Utrecht. Poi (1583) tornò a Delft. Fu il principale di quei ritrattisti della scuola olandese già adulti all'inizio del Seicento. Le prime sue opere considerevoli sono infatti dagli anni 1595 e 1597 (ritratto di Cornelio van Aerssen, all'Aia). Grande osservatore, rappresenta i suoi personaggi con tecnica accuratissima e paziente in un modo austero, perfino rigido, senza effetti secondarî di grazia, di posa teatrale o di semplice piacevolezza. Qualche volta è così sincero da stancare. Non ebbe che lento sviluppo. Nelle ultime opere finalmente diventa più sciolto, più arrendevole; e allora, forse anche sotto l'influsso di Frans Hals, si rivela maestro. Fu pittore aulico degli statolder Maurizio e Federico Enrico. I suoi figli Jan e Pieter, ritrattisti anch'essi, rimasero mediocri. Più celebre il suo genero Willem Delff, che in numerose incisioni moltiplicò i ritratti dipinti dal suocero.

Bibl.: H. Havard, Michel van Mierevelt et son gendre, Parigi 1894; H. Gerson, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1930 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Moreelse, Paulus Moreelse ‹moréelsë›, Paulus. - Pittore e architetto (Utrecht 1571 - ivi 1638). Allievo di M. Miereveldt, ne continuò la maniera nei ritratti per cui è noto, e nei quali si colgono accenti che precorrono Rembrandt (Ritratto di giovane, Dublino, National Gallery of Ireland; Ritratto di bambina, Amsterdam, ... Mytens, Daniël, il Vecchio Mytens ‹mèitëns›, Daniël, il Vecchio. - Pittore (n. Delft 1590 circa - m. prima del 1648); lavorò alla corte d'Inghilterra (1614 circa - 1635) dove, prima dell'arrivo di van Dyck, fu il ritrattista più in voga. Opere nei musei di Londra, Copenaghen, Torino. terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali Federico Enrico principe d'Orange-Nassau Federico Enrico principe d'Orange-Nassau, terzo statolder dei Paesi Bassi settentrionali. - Figlio (Delft 1584 - L'Aia 1647) di Guglielmo il Taciturno e di Luisa di Coligny; da giovane accompagnò il fratello Maurizio sui campi di battaglia e partecipò (1600) al combattimento di Nieuport. Morto Maurizio ... Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, ...
Altri risultati per MIEREVELT, Michael
  • Mierevelt, Michiel
    Enciclopedia on line
    Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 fu membro della gilda dei pittori di Delft. Nel 1625 era all'Aia, pittore dei principi di Orange. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali