• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moore, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moore, Michael


Moore, Michael. – Regista, sceneggiatore, attore, scrittore statunitense (n. Flint 1954). È una delle figure di maggiore rilievo della scena artistica statunitense e anche internazionale, avendo saputo coniugare nelle sue opere denuncia e attenta descrizione delle dinamiche politico-economiche che governano gli Stati Uniti, mantenendo sempre una forte dose di ironia.  M. ha sempre avuto nei suoi film il ruolo di narratore protagonista e di corrosivo ‘investigatore’ dei mali del suo Paese e il suo approccio al genere documentario ha ottenuto consensi diffusi tanto per la scelta dei temi quanto per la riconoscibilità del suo tratto di regista e ‘interprete’. Due sono le opere maggiormente celebrate della sua variegata produzione. Bowling for Columbine (2002; Bowling a Columbine) è un vibrante atto d’accusa nei confronti dell’industria delle armi, realizzato sull’onda dello shock collettivo suscitato dalla strage compiuta da due giovani in un liceo del Colorado. Questo film è valso a M. nel 2003 l’Oscar per il miglior documentario. Non minore è stata l’eco provocata dalla sua opera successiva, Fahrenheit 9/11 (2004), in cui il regista indaga sugli oscuri rapporti tra la famiglia Bush e quella di Bin Laden, che hanno fatto da teatro agli attacchi terroristici del settembre 2001. Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes, il film è stato un successo internazionale capace di raggiungere livelli di incasso inediti per un documentario (più di 222 milioni di dollari in tutto il mondo). Incentrati su temi molto attuali in quel periodo, il sistema sanitario pubblico e le crisi del sistema capitalistico americano, i successivi Sicko (2007) e Capitalism: a love story (2009) hanno consolidato per M. lo status di documentarista più importante nel panorama internazionale.

Vedi anche
George Walker Bush Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), Bush, George Walker iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. Nel 1987 fece il suo ingresso in politica nelle file del Partito repubblicano, ... Van Sant, Gus Van Sant ‹vän sänt›, Gus. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), ... Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ... Klein, Naomi Scrittrice e giornalista canadese (n. Montreal 1970). Ha iniziato la carriera giornalistica scrivendo per The Varsity (giornale studentesco dell’Università di Toronto), Toronto Globe and Mail e This Magazine. Nel 2000 ha pubblicato No Logo, considerato il manifesto del movimento No-global. Un paio di ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • STATI UNITI
  • COLORADO
  • MALI
Altri risultati per Moore, Michael
  • Moore, Michael
    Enciclopedia on line
    Regista documentarista statunitense (n. Davison, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, M. ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. Esordì con il documentario Roger & me (1989) sul licenziamento da uno stabilimento della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali