• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacher, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia settentrionale e specialmente da Padova, influenze che furono decisive per la grandiosità con la quale egli rese lo spazio e le figure. Pittore e intagliatore, sì che tanto le parti dipinte quanto quelle intagliate delle sue opere gli si devono in egual misura, egli associò in maniera caratteristica i valori pittorici e quelli plastici in unità inscindibile.

Vita e opere

È attestata la sua presenza a Brunico dal 1467. Delle sue prime opere legate alla tradizione locale resta la Vergine in trono (dopo il 1462, parrocchiale di San Lorenzo in Pusteria, gruppo centrale; il resto è smembrato: delle due statue laterali una, il S. Lorenzo, è a Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum; l'altra, il S. Michele, è a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la Vita di s. Lorenzo quattro sono a Monaco, Alte Pinakothek, e due a Vienna, Österreichische Galerie). Successivamente P. fu influenzato dalla scultura dell'Alto Reno e della Svevia, in particolare da H. Mültscher e N. Gerhaert, dalle incisioni del Maestro E. S. e dai pittori fiamminghi; conobbe anche la pittura dell'Italia settentrionale, in particolare quella di I. Bellini a Venezia e di Mantegna a Padova, di cui lo suggestionarono soprattutto gli scorci e le fughe architettoniche. Nel suo capolavoro, l'altare di St. Wolfgang, scolpito e dipinto (1471-81, St. Wolfgang, Parrocchiale) si avvalse della collaborazione di Friedrich Pacher e, forse, del figlio Hans (Brunico 1456 circa - ivi 1512 circa) negli sportelli con la Vita di Maria e la Vita di Cristo. Notevoli anche gli altari scolpiti di: Gries, Parrocchiale, 1471 circa, smembrato nel 1736; Bolzano, parrocchiale di San Michele, 1481-84; Salisburgo, chiesa dei Francescani, 1484-98, smembrato nel 1709-10, di cui alcuni frammenti dipinti sono a Vienna, Österreichische Galerie. Da ricordare le tavole dipinte dei Padri della Chiesa, 1483, Monaco, Alte Pinakothek (già Novacella, Parrocchiale). Per il largo influsso esercitato dal P. le opere che si accostano alla sua maniera sono numerosissime, né la critica è ancora unanime nelle loro attribuzioni.

Vedi anche
Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ... Albrecht Altdorfer Altdorfer ‹àltdorfër›, Albrecht. - Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, espresso soprattutto nella descrizione del paesaggio, come ... Veit Stoss Stoss ‹štòs›, Veit. - Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo per la chiesa di S. Maria (1477-89), che, insieme con quello, contemporaneo, ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PADRI DELLA CHIESA
  • ALTE PINAKOTHEK
  • FRANCESCANI
  • SALISBURGO
  • NOVACELLA
Altri risultati per Pacher, Michael
  • PACHER, Michael
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un regesto recente in M. P. e la sua cerchia, 1998, pp. 307-314) che visse a Brunico, ove tuttora nel corso principale ...
  • PACHER, Michael
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Hans Tietze Pittore e intagliatore, nato probabilmente a Novacella presso Bressanone circa il 1435, morto nel 1498. È attestata la sua presenza a Brunico dal 1467. La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia settentrionale e specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali