• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Powell, Michael

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Powell, Michael

Giorgio Reineri

USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo

Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of California at Los Angeles), giocatore di basket, diplomato in sociologia, scelse infine l'atletica e in particolare il salto in lungo, divenendo campione del mondo e, soprattutto, successore di Bob Beamon nella lista dei primatisti. Accadde a Tokyo, il 30 agosto 1991, durante la finale della terza edizione dei Campionati del Mondo: certamente la gara più bella e importante nella storia del salto in lungo. Carl Lewis, imbattuto dal 1981, pur eseguendo la più straordinaria serie di salti mai vista (m 8,68 nullo; 8,83 m ventoso; 8,91 m ventoso; 8,87 m con vento contrario; 8,84 m), non riuscì a superare Powell, che al quinto tentativo, dopo aver già saltato 7,85 m, 8,54 m e 8,29 m, si produsse nel suo capolavoro, 8,95 m, con un vento a favore praticamente insignificante (0,3 m/s). Il suo stile di salto, affinato dalla collaborazione con l'allenatore Randy Huntington, era un elegantissimo 'tre e mezzo'. Dotato di grande leggerezza e di potenza ed elasticità nelle caviglie, Powell aveva il suo punto di forza nella velocità al momento dello stacco e il suo punto più debole nell'elevato numero di falli di battuta. Medaglia d'argento alle Olimpiadi di Seul, dietro a Lewis, con 8,49 m; ancora secondo ai Goodwill Games del 1990 e alle Olimpiadi di Barcellona 1992, sempre dietro a Lewis, assistette al quarto successo olimpico del suo rivale, ad Atlanta 1996, dove arrivò solo al quinto posto. Ritiratosi dall'agonismo, si dedicò all'insegnamento dell'atletica in California; per dare un esempio ai giovane allievi ritornò ad allenarsi e a gareggiare nel 2001, a 38 anni, ottenendo 8,05 m a Modesto e 8,10 m in favore di vento a Eugene, ai campionati americani, dove, piazzandosi quarto, fallì la qualificazione per i Mondiali di Edmonton.

Vedi anche
Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... pallacanestro Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del gioco, sono ammesse sostituzioni con altri 5 elementi, che siedono in panchina, per partite di campionato, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
powellite
powellite 〈pove-〉 o 〈poue-〉 s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si rinviene in minuti cristalli bipiramidali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali