• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAETORIUS, Michael

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAETORIUS, Michael

Karl August Rosenthal

Musicista, nato il 15 febbraio 1571 a Kreuzburg (Turingia), morto il 15 febbraio 1621 a Wolfenbüttel (Brunswick). È il più importante membro della casata, che latinizzò in Praetorius il cognome Schulz o Schulze. Segretario privato del duca di Brunswick, maestro di cappella delle corti di Brunswick, di Sassonia e di Magdeburgo, fu scrittore di cose musicali e compositore di opere a più cori vocali e strumentali, derivate chiaramente dallo stile veneziano.

Scrisse mottetti, inni, Magnificat, litanie, danze, canzoni per concerti, canti di pace e di gioia. Sono state ristampate le seguenti sue opere: parti delle Musae Sioniae (1605-1610), comprendenti 1244 canti; Missodia Sionia (1611); Hymnodia Sionia (1611); Eulogodia Sionia (1611); Terpsichore, raccolta di danze composte dal P. e da altri (1612); Polyhymnia caduceatrix et panegyrica (1619). Ma il P. ha specialmente importanza come autore del Syntagma musicum, in 3 parti (1615-20), quadro della pratica musicale del sec. XVII, fondamentale per la nostra conoscenza di quell'epoca. La prima parte è una storia della musica, la terza una teoria della musica, la seconda, De organographia, contiene notizie sugli istrumenti con le relative illustrazioni; è stata ripubblicata nel vol. XIII delle Publikationen der Gesellschaft für Musikforschung.

Bibl.: W. Gurlitt, Leben u. Werke des M. P., Lipsia 1915.

Vedi anche
Giovanni Gabrièli Gabrièli, Giovanni. - Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il Gabrieli, Giovanni nel rinnovamento dei modi ecclesiastici, nell'uso delle armonie cromatiche, ... Giovanni Bassano Musicista (n. 1558 circa - m. Venezia 1617), dal 1601 maestro di cappella in S. Marco a Venezia. Compose musica sacra in stile concertato, pagine organistiche e a più strumenti. Gli è attribuita l'invenzione del bassanello. Agostino Agazzari Agazzari ‹-zz-›, Agostino. - Musicista (Siena 1578 - ivi 1640); compositore di musica sacra, teatrale e madrigalistica, visse a Roma, maestro al Collegio germanico (1602-06) e poi a Siena, maestro di cappella al duomo. Nella polifonia sacra egli tende a semplicità e fervore d'espressione, tenendosi lontano ... Caccini, Giulio, detto Giulio Romano Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece propugnatore del "recitar cantando", ossia dello stile monodico, più aderente al contenuto dei testi lirici o drammatici, contro quello polifonico. ...
Altri risultati per PRAETORIUS, Michael
  • Praetorius, Michael
    Enciclopedia on line
    Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali