• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schumacher, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schumacher, Michael


Schumacher, Michael. ‒ Pilota automobilista tedesco (n. Hermülheim 1969). A livello statistico è sicuramente il miglior pilota di Formula 1 di ogni tempo; da molti è considerato tale anche sotto il profilo tecnico-agonistico. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori aggiudicandosi poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla Ferrari nel 1996, ha vinto il suo terzo titolo piloti nel 2000, riportando alla vittoria la casa di Maranello dopo 21 anni. Ha vinto nuovamente nel 2001, nel 2002, nel 2003 e nel 2004, sempre con la Ferrari, ritirandosi una prima volta dall’attività agonistica nel 2006. Sono suoi molti record della Formula 1, tra gli altri: il numero complessivo di mondiali vinti (7), quello dei titoli conquistati consecutivamente (5), la quantità di Gran premi che l’hanno visto trionfatore. Nel 2009 S. è tornato alle gare ufficiali, con la Mercedes, per la quale ha corso per tre stagioni. A ottobre 2012 l’annuncio del secondo, definitivo ritiro.

Vedi anche
Barrichèllo, Rubens Barrichèllo, Rubens. - Pilota automobilistico brasiliano (n. San Paolo 1972). Ha debuttato in Formula 1 nel Gran Premio del Sudafrica del 1993. Ingaggiato nel 2000 dalla Ferrari, è arrivato due volte secondo nella classifica finale del campionato di Formula 1 (2002, 2004) e una volta terzo (2001). Dal ... Alonso, Fernando Pilota automobilistico spagnolo (n. Oviedo 1981); ha esordito nel campionato di Formula 1 nel Gran Premio d'Australia del 2001. Collaudatore della scuderia Renault nel 2002, l'anno successivo è stato promosso pilota ufficiale, divenendo il più giovane di tutti i tempi a ottenere una pole position (Gran ... Button, Jenson Pilota automobilistico britannico (n. Frome 1980). Incoraggiato dal padre (pilota di rally), ha iniziato nel karting ancora bambino. Dopo le brillanti prove in Formula Ford e F3, nel 2000 ha debuttato in Formula 1 per la Williams F1 (Gran Premio d’Australia). Da allora ha corso per alcuni fra i principali ... Mika Hakkinen Hakkinen ‹hà-›, Mika. - Corridore automobilistico finlandese (n. Vantaa 1968), ha esordito nel circuito della Formula 1 su Lotus-Judd nel 1991. Principale avversario di M. Schumacher, ha vinto due volte (1998, 1999) il titolo mondiale piloti su MacLaren-Mercedes. Nel 2002 ha deciso di sospendere l'attività ...
Tag
  • FORMULA 1
  • MARANELLO
Altri risultati per Schumacher, Michael
  • Schumacher, Michael
    Enciclopedia on line
    Corridore automobilista tedesco (n. Hermülheim, Renania Settentr.-Vestfalia, 1969), tra i piloti più grandi di tutti i tempi. Nel 1991 ha esordito nel campionato mondiale conduttori di Formula 1, aggiudicandosi poi il titolo negli anni 1994 e 1995 (su Benetton Ford e su Benetton Renault). Passato alla ...
Vocabolario
schumacheraggine
schumacheraggine s. f. (scherz.) Tratto distintivo di Michael Schumacher, pilota di Formula 1 fino al 2006, sette volte campione del mondo. ◆ Un’altra schumacheraggine in controtendenza è la sua sobrietà. […] Schumacher non è il campione...
fantapilota
fantapilota s. m. Pilota fantastico, dalle prestazioni inimmaginabili. ◆ Sono dieci anni che [Michael] Schumacher è qua dentro e sembra arrivato ieri con l’entusiasmo del neofita. […] La grande lotta col fratello? Sì, forse ci sarà, ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali