• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWEERTS, Michael

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SWEERTS, Michael

G. I. Hoogewerff

Pittore e incisore, nato nel 1624 forse ad Amsterdam. Venne a Roma nel 1646, e vi rimase almeno fino al 1653.

Dipingeva "bambocciate", oppure la vita nel proprio studio in Roma (quadri ad Amsterdam, a Haarlem; a Roma cinque ottimi lavori alla Galleria dell'Accademia di San Luca, ecc.), e soggetti sacri. Nel 1656 pubblicò a Bruxelles una serie di 19 acqueforti.

Bibl.: W. Martin, in Oud-Holland, XXV (1907), pp. 138-156; XXXIV (1916), pp. 181-182; G. J. Hoogewerff, ibid., XXIX (1911), pp. 134-138; XXIV (1916), pp. 109-110.

Vedi anche
Laer, Pieter van, detto il Bamboccio Laer ‹làar› (o Laar), Pieter van, detto il Bamboccio. - Pittore olandese (Haarlem 1592 circa - ivi 1642); fu a Roma dal 1625 al 1639. È il fondatore della pittura "di genere", popolare per argomento, strettamente realistica come stile, il capostipite dei cosiddetti bamboccianti. Molte delle sue opere, ... Bamboccianti Gruppo di pittori attivi a Roma a metà del 17° sec., così chiamati dal soprannome Bamboccio del loro caposcuola P. van Laer. I Bamboccianti svilupparono quel genere di pittura, da lui iniziato, volto a rappresentare piccole e vivaci scene di vita popolare e quotidiana, con gusto descrittivo e realistico ... De Mura, Francesco De Mura (o Di Muro), Francesco. - Pittore (Napoli 1696 - ivi 1784), allievo di F. Solimena e seguace di L. Giordano. La sua opera maggiore sono i grandi affreschi nel soffitto della chiesa dei SS. Severino e Sossio a Napoli (1742); in seguito subì l'influsso di S. Conca. Ròsa, Salvatore Ròsa ‹-ʃa›, Salvatore. - Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione per le tonalità scure e i contrasti ...
Altri risultati per SWEERTS, Michael
  • Sweerts, Michiel
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bruxelles 1624 - Goa, India, 1664). A Roma (1643-56 circa) si dedicò alla pittura di genere, accostandosi a P. van Laer. Tornato a Bruxelles, partì poi (1662) come missionario per l'Oriente. S. creò uno stile di alta originalità, caratterizzato da purezza di colori e da raffinati accordi cromatici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali