• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOLGEMUT, Michael

di Martin Weinberger - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WOLGEMUT, Michael

Martin Weinberger

Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), mostra nella vasta composizione influssi di Ruggero van der Weyden, la cui arte il W. poté conoscere attraverso il pittore norimberghese Hans Pleydenwurff, che esercitò un influsso decisivo sul W. Nella pala della collegiata di Schwabach (1508), è del W. soltanto la predella: il resto è degli aiuti.

In genere si avverte nelle opere del W. una larga collaborazione della bottega, sì che spesso è quasi impossibile scindere la sua parte da quella degli aiuti. Dalla sua bottega uscirono molte grandi pale a sportelli (fra queste le pale nella chiesa della S. Croce a Norimberga e della collegiata di Straubing, entrambe del 1480-90); ma non perciò da attribuire al W. e aiuti l'intera produzione pittorica di Norimberga nell'ultimo quarto del secolo XV: non, tra altro, l'altar maggiore della chiesa degli agostiniani, oggi nel Museo germanico di Norimberga.

Anche nella vasta produzione di incisioni in legno non è agevole distinguere la grafia del maestro da quella della bottega. Nel 1491 uscì lo Schatzbehalter di Hartmann Schedel, illustrato da grandi incisioni in legno. Alla fine della Weltchronik, dello stesso autore (edizione tedesca del 1494, ediz. latina del 1493) iI W. nomina, oltre a sé stesso, un collaboratore Wilhelm Pleydenwurff, figlio del suo supposto maestro. La Weltchronik, con più di mille illustrazioni, fu, grazie a un'edizione grandiosa, diffusa in tutta l'Europa come pochi altri libri allora. Nelle incisioni in legno si appalesano le qualità migliori dello stile del W.: contorni sobrî ed espressivi, ampio trattamento di piani, acuta penetrazione psicologica. Alcune incisioni in rame, firmate con una W. e già ascritte al Wolgemut, sono, come è stato da tempo accertato, copie di Wenzel von Olmütz da incisioni primitive del Dürer.

La fama del W. è dovuta principalmente al fatto di essere stato il maestro di Alberto Dürer. Nel 1486 questi, quindicenne, fu per tre anni nella bottega del W., dove evidentemente imparò più da aiuti di tendenze moderne anziché dall'arte tradizionalista del maestro. Il grande discepolo ha fissato più tardi i tratti del W. ottantenne (quadro del 1516 nel Museo germanico di Norimberga): essi tradiscono fermezza e severità di carattere, ma ben poco di quell'attitudine di filisteo che alcuni studiosi, in base ad attribuzioni sbagliate, hanno voluto attribuire al W.

Bibl.: M. Thausing, A. Dürer, Lipsia 1864; H. Thode, Die Malerschule von Nürnberg, Francoforte sul M. 1890; E. Abraham, Nürnberger Malerei, Strasburgo 1912; F. Stadler, M. W. und der Nürnberger Holzschnitt, ivi 1913; Koch, M. W., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXIII (1929-30), p. 81-92; E. Lutze, M. W., in Pantheon, XIV (1934), pp. 262-69.

Vedi anche
Albrecht Dürer Dürer ‹dü´ürër›, Albrecht. - Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel predominio dell'espressione grafica, comprendente, nel senso più ampio, ... Schongauer, Martin Schongauer ‹šóonġauër›, Martin. - Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei ... Weyden, Rogier van der Weyden ‹u̯èidë›, Rogier van der (fr. Roger de la Pasture, latinizz. Rogerius de Pascuis). - Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der Weyden, Rogier van der approdò a esiti ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali