• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUSLOV, Michail Andreevič

di Domenico Caccamo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SUSLOV, Michail Andreevič

Domenico Caccamo

Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito dal 1921, frequentò dapprima una facoltà operaia e poi l'istituto di economia G. Plechanov di Mosca. Segretario del partito a Rostov negli anni 1937-39, fu eletto al Comitato centrale nel 1941; durante la guerra, segretario a Stavropol′, organizzò la lotta partigiana nelle retrovie tedesche. Negli anni 1944-46 lavorò alla sovietizzazione della Lituania. Segretario del Comitato centrale (1947), S. prese l'eredità dello scomparso A. Zdanov, pronunciando alla conferenza del Cominform del novembre 1949 la seconda e più radicale condanna del titoismo; direttore della Pravda (1949-50), al XIX congresso intervenne sui problemi della cultura, dell'istruzione e della propaganda. Entrato nel 1955 nel Presidium del partito, cauto fautore della destalinizzazione al XX congresso, dopo la rivolta ungherese promosse la restaurazione di una salda politica unitaria nel movimento comunista internazionale. Nel giugno 1957 si schierò dalla parte di Chruščcëv contro il "gruppo antipartito"; poi fu il protagonista, per la parte sovietica, delle conferenze comuniste di Mosca del 1957 e del 1960. Al plenum dell'ottobre 1964, che provocò le dimissioni di Chruščëv, sostenne il ruolo di accusatore, pronunciando la requisitoria che enumerava gli errori del primo segretario; nel nuovo gruppo di vertice portò un elemento di forte continuità politica e ideologica.

S. ha guidato la polemica contro i revisionisti di destra, sostenitori del policentrismo, e quelli di sinistra, ostili alla strategia della coesistenza e competizione dei due sistemi mondiali; per la critica del maoismo da parte sovietica, sono fondamentali il suo rapporto al plenum del febbraio 1964 e il suo saggio sul Kommunist dell'ottobre 1969. Attenendosi al programma accolto dal XXII congresso, S. ha sostenuto la legittimità dell'interessamento materiale e del calcolo economico, le esigenze dell'organizzazione e specializzazione del lavoro nella società comunista ponendo al di sopra del dato economico il ruolo ideologico e organizzativo svolto dai quadri del partito.

Bibl.: Raccolte di scritti e discorsi di S. sono state pubblicate a più riprese: Izbrannoe e reči i stat'i ("Scritti e discorsi scelti"), Mosca 1972; Marksizm-leninizm-internacional'noe učenie rabočego klassa, ivi 1973 (trad. it., Il marxismo-leninismo dottrina internazionalista della classe operaia, Milano 1976); Na putjach stroitel'stva kommunizma. Reči i stat'i ("Sulla via della costruzione del comunismo. Scritti e discorsi"), voll. 2, ivi 1977. Sull'azione politica di S. forniscono alcuni dati H.-J. Eitner, Chefideologe des Kreml - Michail Andrejewitsch Suslow, in Osteuropa, X (1960), pp. 404-06; A. Meyer-Landrut, Michail Andrejewitsch Suslow, ibid., XIII (1963), p. 648; F. Fejtö, Cina-URSS: il conflitto. Lo sviluppo del grande scisma comunista 1958-1968, Milano 1968, pp. 177-179; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), ivi 1969, passim; V. Vidali, Diario del XX congresso, ivi 1974, pp. 148-63; R. e Z. Medvedev, Krusciov. Gli anni del potere, ivi, pp. 188-92.

Vedi anche
Kuznecov, Vasilij Vasil´evič Kuznecov, Vasilij Vasil´evič. - Uomo politico sovietico (Sofilovko, Gor´kij, 1901 - Mosca 1990). Operaio in una acciaieria, quindi ingegnere, dal 1931 al 1934 si specializzò negli USA. Tornato in patria, dal 1940 al 1945 fu vicecapo della pianificazione. Nel marzo 1953 fu inviato ambasciatore in Cina, ... Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Solženicyn, Aleksandr Isaevič Solženicyn ‹sëlˇʃïn'ìzïn›, Aleksandr Isaevič. - Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte e fu decorato al valor militare. Arrestato nel 1945 ... Gorbačëv, Michail Sergeevič Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ...
Tag
  • SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
  • GRANDE SCISMA
  • COMINFORM
  • PLECHANOV
  • UNGHERESE
Altri risultati per SUSLOV, Michail Andreevič
  • Suslov, Michail Andreevič
    Dizionario di Storia (2011)
    Suslov, Michail Andreevic Suslov, Michail Andreevič Politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902-Mosca 1982). Membro del Comitato centrale del partito dal 1941, poi segretario nel 1947. Redattore capo della Pravda (1949-50), fece parte del Praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu ...
  • Suslov, Michail Andreevič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partito comunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel 1947; nell'immediato dopoguerra fu incaricato della riorganizzazione politica ed economica della Lituania. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali