• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMM, Michail Il'ič

di Mino Argentieri - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Romm, Michail Il′ič

Mino Argentieri

Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua nel corso della quale risentì negativamente dell'influenza di fattori politici, rimanendo soffocato, come la grande maggioranza dei cineasti sovietici, dalla pesante atmosfera dell'URSS degli anni Trenta e oltre. Può tuttavia annoverare nella sua filmografia pagine ragguardevoli e fu, in età avanzata, uno degli intellettuali che più contribuirono al dibattito delle idee e al rinnovamento del cinema sovietico.

Nato in Siberia dove il padre, un medico ebreo, era stato esiliato, fu allievo a Mosca della Scuola superiore di Belle Arti dove studiò scultura. Militò nelle file dell'Armata rossa durante la guerra civile, tra il 1918 e il 1921, e successivamente lavorò come traduttore dal francese. Nel 1928 ebbe l'incarico di dirigere la sezione di cinema per l'infanzia presso l'Istituto dei metodi di lavoro extrascolastici. Appartenente alla seconda generazione degli 'innovatori' (Sergej I. Jutkevič, Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev ecc.), dopo essere stato sceneggiatore di Revanš (1931, La rivincita) di Vasilij N. Žuravlëv e aiuto regista di Aleksandr V. Mačeret in Dela i ljudi (1932, Lavori e uomini), esordì nel 1934 con Pyška (Cavoletto), tratto dal racconto Boule de suif di G. de Maupassant, girato e distribuito in edizione muta. Ammirato dallo scrittore M. Gor′kij e da R. Rolland, il film si impose per il vigore plastico della composizione figurativa e per il tratteggio psicologico della protagonista. Il successivo Trinadcat′ (1937; Sangue sulla sabbia), realizzato su proposta del direttore generale della cinematografia B. Šumjakij, convertì provvisoriamente il regista ai moduli del film d'avventura; il soggetto riecheggia infatti la trama di The lost patrol (1934; La pattuglia sperduta) di John Ford. Ma la maggiore notorietà gli venne dalle biografie Lenin v Oktjabre (1937, Lenin nell'Ottobre) e Lenin v 1918 godu (1939, Lenin nel 1918) che furono tra i primi tentativi di portare sullo schermo e di umanizzare la figura del fondatore dello Stato sovietico; aneddotici, sapientemente recitati, i due medaglioni non sfuggivano però ai vizi dell'apologia e della schematizzazione. In particolare il secondo, ambientato durante 'il comunismo di guerra' e realizzato a ridosso delle grandi purghe, non dissimulava una palese giustificazione delle sanguinose repressioni staliniane.

A eccezione di Čelovek n. 217 (1945, Matricola n° 217), caustico pamphlet contro la piccola borghesia tedesca che aveva sostenuto il nazismo identificandosi nella sua ideologia, e di Sekretnaja missija (1950, Missione segreta), i successivi film di R. persero la forza di Pyška. Mediocri furono infatti Mečta (1943, Il sogno), Russkij vopros (1948, La questione russa, tratto dal dramma di K.M. Simonov), Admiral Ušakov (1953, Ammiraglio Ušakov) e Ubijstvo na ulice Dante (1956, Un delitto in via Dante). Il periodo di maggior crisi creativa coincise però con un'intensa attività didattica presso il VGIK, dove R. tenne lezioni di regia ed ebbe tra i suoi allievi Grigorij N. Čuchraj, Aleksej A. Saltykov, Vasilij M. Šukšin e Andrej A. Tarkovskij, esponenti di una nuova leva che permise alla cinematografia sovietica di uscire dalle secche in cui si era incagliata dopo la Seconda guerra mondiale. Il regista tornò al successo nel 1962 con il film, premiato al Festival di Karlovy Vary, Devjat′ dnej odnogo goda (Nove giorni in un anno), lavoro originale sotto il profilo della costruzione narrativa e del taglio visivo, e coraggioso nell'affrontare problematicamente il tema della responsabilità nell'uomo di scienza in un'epoca di grandi conquiste e sfide. L'ultima opera, nel 1966, fu un memorabile film di montaggio, Obyknovennyj fašizm (Il fascismo quotidiano), acuta e spietata analisi dell'ubriacatura nazista, delle sue ritualità e dei suoi crimini.

Bibliografia

Kino. Enciklopedičeskij slovar′, Moskva 1987, ad vocem; G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 77-78, 104-106 e 152-53.

Vedi anche
John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Andrej Arsen´evič Tarkovskij Tarkovskij ‹tarkòfsk'i›, Andrej Arsen´evič. - Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo compressore e il violino"), in cui Tarkovskij, Andrej ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI KARLOVY VARY
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • JOHN FORD
  • SIBERIA
  • IRKUTSK
Altri risultati per ROMM, Michail Il'ič
  • Romm, Michail Il´ič
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Irkutsk 1901 - Mosca 1971). Scultore, poi sceneggiatore, esordì nella regia nel 1934 con Pyška (Cavoletto). In seguito è riuscito a coniugare nei suoi film gli intenti propagandistici e celebrativi con un'autentica tensione ideale. Si ricordano Trinadcat´ (Sangue sulla sabbia, ...
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali