• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIŠVIN, Michail Michajlovič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRIŠVIN, Michail Michajlovič

Anjuta MAVER

Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. Agronomo di professione, come letterato, pur essendo autodidatta, ha raggiunto eccezionale perfezione e finezza stilistica. Cacciatore appassionato, ha girato a piedi la Russia settentrionale e ha viaggiato in Siberia, Estremo Oriente e Manciuria, raccogliendo quegli infiniti e minuti materiali, dovuti alla sua amorevole osservazione degli usi degli animali e dei fenomeni della natura, che sono alla base di tutta la sua opera letteraria. Fu comunista fin da giovanissimo, ma non si è occupato attivamente di politica e l'originale tematica della sua opera è stata rispettata dalla critica sovietica.

Si è affermato come scrittore nel 1905 con V kraju nepugannych ptic ("Nel paese degli uccelli non spaventati"), notevole per le descrizioni della natura e della vita degli animali nella Russia settentrionale, a cui seguirono Za volšebnym kolobkom ("Seguendo la pagnottella incantata") e Kladbišče ptic ("Il cimitero degli uccelli"), tutti ispirati alle fiabe popolari che P. era andato a cogliere dalla viva voce del popolo nei suoi viaggi. Sempre in un'atmosfera fiabesca P. ricostruisce - ormai dopo la rivoluzione - la propria infanzia nel volume autobiografico, anche se narrato in terza persona, Kurymuška (1924), in cui emerge la sua capacità di penetrazione nella psicologia infantile; il racconto ha seguito in Kaščeeva cep′ ("La catena di Kaščej", 1923-1936), il cui titolo si rifà al malvagio personaggio delle fiabe "Kaščej l'immortale", che assurge nell'opera di P. a simbolo di tutti i pregiudizî morali e sociali da cui l'uomo deve liberarsi. Particolarmente riuscite e originali, anche per l'alternarsi di meditazioni filosofiche o liriche con le descrizioni, sono le raccolte di brevi, a volte brevissime, novelle o schizzi (Kalendar′ prirody, "Il calendario della natura", 1925; Ochotnič′i byli, "Episodî di caccia", 1920-1925, e soprattutto Lesnaja kapel′, "Il disgelo della foresta", 1940-1949), il racconto poema Žen′-šen′, koren′ žizni ("Ž.-š., la radice di vita", 1932) e la fiaba Kladovaja solnca ("ll tesoro del sole", 1945).

Opere complete, in 6 voll., Mosca-Leningrado 1929-31; ivi 1956; opere scelte, in 2 voll., Mosca 1951-52.

Bibl.: N. Zamoškin, Tvorčestvo M. Prišvina (k voprosu o genezise poputničestva), in Pečat′ i revoljucija, 1925, 8; M. Gor′kij, O M. M. Prišvine, in Krasnaja Nov′, 1926, 12; V. Litvinov, Radost′ žizni. O Prišvine, in Čitatel′ i pisatel′, 1928, 16; A. Efremin, Berendeevo carstvo, in Kniga i revoljucija, 1930, 23-24; id., M. P., in Krasnaja Nov′, 1930, 9; M. Gor′kij, O Prišvine, in Literaturnaja gazeta, 1933, 17, ristampato in M. Gor′kij, Sočinenjia, XXIV, Mosca 1953; N. G. Smirnov, M. P. Očerk žizni i tvorčestva, Mosca 1953.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Maksim Gor´kij Gor´kij ‹ġòr'k'i›, Maksim. - Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, si volse a temi sociali, che spesso si risolvono in pagine di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali