• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič

Giuseppe AVITABILE

Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî presso l'Accademia militare Alessandrina e partì subito dopo per il fronte, dove si distinse in azioni di valore. Dopo pochi mesi cadde prigioniero dei Tedeschi. Tentò quattro volte vanamente di fuggire. Il quinto tentativo gli riuscì (ottobre 1917). Si arruolò subito nell'armata rossa, dove ottenne il comando di una compagnia. Nel 1918 si iscrisse al Partito comunista. Avendo rivelato eccezionali doti militari, fece una rapidissima carriera e nel 1920 era già comandante in capo del fronte meridionale, dove sconfisse le truppe del generale Denikin. Dal maggio 1920 comandò il fronte occidentale. Qui venne in urto per la prima volta con Stalin (allora commissario politico dell'armata rossa) che T. accusò di incompetenza e di avere, coi suoi arbitrarî provvedimenti in contrasto con quelli del comando supremo, compromesso il felice andamento della campagna contro la Polonia.

Nel 1921 gli fu affidato il comando della VII armata che soffocò nel sangue l'insurrezione di Kronstadt. Nel 1922 divenne direttore dell'Accademia militare di Mosca e più tardi capo di stato maggiore dell'armata rossa. Sospetto a Stalin ed alle più alte autorità politiche, fu allontanato nel 1928 da Mosca, dove ritornò nel 1931. Compì in brevissimo tempo la motorizzazione dell'armata rossa contro l'opinione di Vorošilov e con l'appoggio di Stalin. Nel 1936 fu accusato di aver goduto, durante la guerra civile, la piena fiducia di Trotzkij e di essere ancora intimamente trotzkista. Nel 1937 venne arrestato con altri comandanti dell'armata rossa, processato per alto tradimento e fucilato.

Vedi anche
Kliment Efremovič Vorošilov Vorošilov ‹vërašï´lëf›, Kliment Efremovič. - Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro ... Anton Ivanovič Denikin Denikin ‹d'in'ìk'in›, Anton Ivanovič. - Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina ... Lev Davidovič Trockij Trockij ‹tròzk'i› (in base ad altri criteri di traslitterazione, Trotski, Trotzki), Lev Davidovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ...
Tag
  • KRONSTADT
  • POLONIA
  • STALIN
  • MOSCA
Altri risultati per TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič
  • Tuchačevskij, Michail Nikolaevič
    Dizionario di Storia (2011)
    Tuchacevskij, Michail Nikolaevic Tuchačevskij, Michail Nikolaevič Generale russo (governatorato di Smolensk 1893-Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell’Armata rossa. Durante la guerra ...
  • Tuchačevskij, Michajl Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata rossa. Durante la guerra civile combatté contro le armate bianche di A. V. Kolčak e A. I. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali