• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOBRZYŃSKI, Michal

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOBRZYŃSKI, Michal

Jan Dabrowski

Storico e uomo di stato polacco, nato il 30 settembre 1849 a Cracovia. Si applicò giovanissimo allo studio della storia del diritto polacco. Nel 1873 libero docente, nel 1877 professore straordinario, divenne nel 1879 ordinario di storia del diritto polacco all'università di Cracovia. Si fece presto apprezzare per numerose pubblicazioni a carattere storico-giuridico; grande notorietà gli ha dato la sua Dzieje Polski (Storia della Polonia), 1ª ed. 1879, 4ª ed. 1927) che suscitò un'animata polemica. Con quest'opera il B. si segnalò come uno dei più noti rappresentanti della cosiddetta scuola storica di Cracovia, che intese di prospettare le condizioni interne e le manchevolezze della costizione quali cause principali della decadenza dell'antico stato polacco. Con le sue teorie egli ha esercitata una forte influenza sulla storiografia polacca della fine del sec. XIX.

Il B. entrò nel 1885 nella vita politica e come presidente del Consiglio scolastico galiziano (1890-1901) contribuì moltissimo allo sviluppo delle scuole polacche e rutene e dell'istruzione in genere. Nel 1917 fu ministro austriaco per la Galizia.

Tag
  • STORIA DELLA POLONIA
  • CRACOVIA
  • GALIZIA
  • POLACCO
  • RUTENE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali