• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALECKI, Michal

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KALECKI, Michal


Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite.

Come altri grandi econometrici si è particolarmente dedicato ai problemi relativi alle fluttuazioni economiche e a lui si deve il primo dei modelli di ciclo economico basati sull'interrelazione del moltiplicatore con l'acceleratore. In detto modello si tiene conto anche dell'analisi dei ritardi di R. Frisch e il principio dell'accelerazione è formulato diversamente dal solito, in quanto gli investimenti indotti sono considerati come proporzionali alle variazioni dei profitti. Pur collegando, come altri, il livello dell'attività a quello degli investimenti e ammettendo che questi dipendano dalla differenza tra profitto sperato e saggio dell'interesse, K. ha approfondito l'analisi dei motivi dell'investimento prendendo in considerazione elementi trascurati da J. M. Keynes, quali il rischio e l'importanza del capitale già accumulato, e formulando il principio dell'increasing risk.

Le sue opere principali sull'argomento sono: A macrodynamic theory of economic fluctuations (in Econometrica, 1935); The determinants of distribution of the national income (in Econometrica, 1938); Essays in the theory of economic fluctuations (Londra 1939 e 1943); Studies on economic dynamics (ivi 1943); Theory of economic dynamics. An essay on cyclical and long-run changes in capitalist economy (ivi 1954; tr it. di S. Steve, Torino 1959). Interessanti anche le sue analisi degli effetti di breve periodo dell'imposta sul reddito monetario e sulla domanda globale (A theory of commodity, income and capital taxation, in Economic Journal, 1937), e lo studio sulla Dinamica degli investimenti e del reddito nella economia socialista (in Vecchia e nuova pianificazione in Polonia, Milano 1960).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... ciclo econòmico ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del ciclo economico ciclo economico , che nella classificazione teorica più semplice ... risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ...
Tag
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • CICLO ECONOMICO
  • NAZIONI UNITE
  • INGHILTERRA
  • POLONIA
Altri risultati per KALECKI, Michal
  • Kalecki, Michał
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Kalecki, Michal Kalecki, Michał  Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970). Non terminò mai gli studi universitari; la sua formazione economica fu da autodidatta, prevalentemente sui testi di K. Marx e R. Luxemburg. Si interessò ai modelli di dinamica economica e distribuzione del reddito, alla ...
  • Kalecki, Michał
    Enciclopedia on line
    Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), consigliere economico di Israele (1951), dell'India (1959-60), di Cuba (1961), professore nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali