• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bussi, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bussi, Michel. – Scrittore francese (n. Louviers, Normandia, 1965). Docente di Geografia all’Università di Rouen, specializzato in  geografia elettorale e direttore di ricerca al Cnrs, ha affiancato alla sua attività scientifica una densa produzione letteraria, iniziata con il romanzo giallo Code Lupin (2006), cui hanno fatto seguito tra gli altri Omaha crimes (2007) e Mourir sur Seine (2008; trad. it. 2020), ottenendo un vasto riscontro di pubblico e di critica con il pluripremiato thriller Nymphéas noirs (2011; trad. it. 2016). Propugnatore della rinascita di un romanzo popolare in cui si realizza il difficile equilibrio tra stile, intrigo ed emozione, il suo successo internazionale è stato ampiamente confermato anche dai successivi Un avion sans elle (2012; trad. it. 2014), Ne lâche pas ma main (2013; trad. it. 2017), N’oublier jamais (2014), Maman a tort (2015; trad. it. La doppia madre, 2018) e Le temps est assassin (2016; trad. it. 2016) e On la trouvait plutôt jolie (2017; trad. it. Il quaderno rosso, 2018), in cui la struttura del noir si interseca con altri generi, dando vita a opere labirintiche dove il confine tra il vero e il falso si scolora in finali imprevedibili. Tra le sue opere più recenti vanno segnalate Sang famille (2018; trad. it. La follia Mazarino, 2019), J'ai dû rêver trop fort (2019; trad. it. 2019), Tout ce qui est sur Terre doit périr (2019; trad. it. 2021), Rien ne t'efface (2021; trad. it. 2022), Code 612 (2021; trad. it. 2023) e Trois vies par semaine (2023; trad. it. 2023).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ROUEN
  • OMAHA
  • E ON
Vocabolario
bussare
bussare v. intr. [etimo incerto] (aus. avere). – 1. Battere, picchiare, spec. a una porta per farsi aprire: chi è che bussa al portone a quest’ora?; hanno bussato, va’ a vedere chi è; bussate e vi sarà aperto, frase evangelica che raccomanda...
bussata
bussata s. f. [der. di bussare]. – Atto del bussare, colpo; più frequente il dim. bussatina: diede una leggera bussatina all’uscio; fig., danno, perdita: ha avuto una bella bussata!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali