• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROZIER, Michel

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CROZIER, Michel

Sandro Bernardini

Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università di Lille. Nel 1963 ha ottenuto, a Parigi, l'abilitazione in sociologia e l'anno seguente la nomina a direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Fondatore e direttore, nel 1961, del Centre de sociologie des organisations, fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences della Stanford University, professore di Sociologia all'università di Nanterre (fino al 1968), tiene il corso superiore di Sociologia all'Institut d'études politiques.

Studioso autorevole del fenomeno burocratico, ha incentrato le sue ricerche prevalentemente sull'analisi dei fenomeni di mobilità professionale, nonché dei fattori di resistenza al cambiamento. Secondo C. i processi lavorativi subiscono una tendenziale, decisa standardizzazione da parte dei progressi tecnologici. In alcuni tipi di organizzazione, definiti da C. "stagnanti" e "non competitivi", l'interesse dei "vertici", al fine della conservazione del potere, è volto a mantenere tecniche produttive antiquate, esattamente il contrario di quanto avviene in organizzazioni più competitive, dove l'adozione di tecniche d'avanguardia si coniuga con l'acquisizione di maggior potere da parte dei dirigenti.

Le phénomène bureaucratique (1963; trad. it., 1969) analizza a livello microsociologico la concentrazione del potere nell'organizzazione burocratica, rilevando come la frattura tra "vertici" e "base" sia imputabile, principalmente, alla discrezionalità, a vantaggio dei primi, dell'applicazione di norme e regolamenti. Da qui il suggerimento d'introdurre procedure in grado di rendere imparziale l'applicazione delle norme, al fine anche di elasticizzare le strutture.

Rilevante il suo contributo all'orientamento della sociologia francese da un indirizzo filosofico a uno empirico, strettamente connesso con la sfera dell'applicazione pratica. A parere di C. la sociologia non deve limitarsi all'analisi della società, ma deve anche orientare l'ambito delle decisioni politiche. In questa direzione si colloca il suo impegno (1969-72) nella politica delle riforme di Chaban-Delmas.

Tra gli altri suoi scritti ricordiamo: Usines et syndicats d'Amérique (1951); Petits fonctionnaires au travail (1956); Le monde des employés de bureau (1965; trad. it., 1975); La société bloquée (1970); L'acteur et le système, in collaborazione con E. Friedberg (1977; trad. it., 1978); On ne change pas la société par décret (1979); Le mal américain (1980).

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... Le Monde Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate diffuse in Francia fin dal Settecento – raccolse la tradizione e l’esperienza di Le Temps, chiuso ...
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • GIURISPRUDENZA
  • GRAN BRETAGNA
  • E. FRIEDBERG
  • SOCIOLOGIA
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali