• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMILLANT, Michel de

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMILLANT, Michel de

Luigi Simeoni

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto compagno gradito del re al gioco del bigliardo e apprezzato per il suo carattere, fu nominato intendente a Rouen (1689) e richiamato a Parigi l'anno dopo, come intendente delle Finanze presso il ministero. Nel 1699 (5 settembre) fu creato controllore generale delle Finanze, che già erano in disavanzo di 53 milioni di lire. Nel gennaio del 1701, quando già si delineava fatale la guerra per la successione di Spagna, il re gli affidò anche il segretariato della guerra: cioè a un uomo solo e mediocre, in un momento difficilissimo, era chiesta l'opera compita già da Colbert e Louvois. In realtà il re amava questo strumento docile che gli permetteva di governare da sé, e infatti lo difese a lungo contro l'ostilità della corte, che ne voleva il congedo. Si rimproverano allo Ch., considerato come una delle cause della sconfitta francese, gli espedienti rovinosi per far denaro: la taglia aumentata, l'alterazione cinque volte compita delle monete, la vendita di nuovi uffici, la riduzione degl'interessi dei debiti dello stato, il tentativo di emettere della carta moneta, e si dimentica che lo Ch., oltre che far fronte al peso di una guerra europea, dovette riorganizzare l'esercito dopo tre disastri, Blenheim (1704), Ramilhes (1706), Oudenarde e Lilla (1708). Nel 1708, essendo già spesa l'entrata dell'anno successivo, lo Ch. ottenne di essere sostituito alle finanze dal Desmarets, nipote del Colbert. L'anno dopo fu congedato anche dal Ministero della guerra, per aver preparato col re la ripresa di Lilla, all'insaputa della Maintenon, e gli fu assegnata una pensione di 60.000 lire.

Bibl.: Esnault, M. de Ch. contrôleur général et sécrétaire d'état à la guerre, Parigi 1885, voll. 2; Mém. de Saint Simon, ed. Boilisle, XVI, XVII, XXVII; D'Auvigny, Vies des hommes illustres, VI, 1739, p. 288. Lettere e carte dello Ch. sono in Boilisle, Correspondance de contrôleurs généraux, II, 1883.

Tag
  • SAINT SIMON
  • LUIGI XIV
  • OUDENARDE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali