• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Faber, Michel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Faber, Michel


Faber, Michel. ‒ Scrittore olandese (n. L'Aia 1960). Cresciuto in Australia, dal 1993 vive con la moglie in una vecchia stazione ferroviaria nel nord della Scozia. Ha esordito con la raccolta di racconti, pluripremiata, Some rain must fall (1999; trad. it. 2008), in cui mostra una rara versatilità stilistica, riuscendo a passare con leggerezza da atmosfere ironiche e surreali a situazioni morbose e drammatiche. Under the skin (2000; trad. it. 2004) è il suo primo romanzo, seguito da The hundred and ninety-nine steps (2001; trad. it. 2006), poi da The crimson petal and the white (2002; trad. it. 2003), storia postmoderna e dickensiana su una prostituta nella Londra vittoriana, diventato un bestseller internazionale. Nel 2002 pubblica The courage consort (trad. it. A voce nuda, 2005) e nel 2005 la racconta di racconti The Fahrenheit twins and other stories (trad. it. I gemelli Fahrenheit, 2006). Ha partecipato a Il mio nome è nessuno. Global novel (2005): quattordici scrittori da tutto il mondo si sono incontrati ad Atene e hanno ideato un romanzo basato su temi d’attualità come il terrorismo e le rivoluzioni mancate. Del 2008 è il romanzo The fire gospel (trad. it. Il vangelo del fuoco, 2008), in cui, attraverso la vicenda di un ricercatore dell’Università di Toronto artefice di una strabiliante scoperta, svela gli ingranaggi più nascosti dell’attuale società in costante precario equilibrio tra follia e ragione, fame e terrore della verità.

Vedi anche
Yu Hua Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari Kawabata. Una decisa svolta segna i racconti successivi (alcuni dei quali poi raccolti in it. ... Dyer, Geoff Scrittore britannico (n. Cheltenham 1958). Laureato in Letteratura inglese (Corpus Christi College di Oxford), negli anni ha pubblicato quattro romanzi (il primo nel 1989, The colour of memory) e numerosi saggi e articoli; tra i quotidiani e le riviste con cui collabora si citano The Guardian, The Independent, ... Mailer, Norman Mailer ‹mèilë›, Norman. - Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo che gli diede fama internazionale. Nelle opere successive, in cui spesso ... Johansson, Scarlett Ingrid Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1984). Dopo essersi imposta all’attenzione del pubblico internazionale con The horse whisperer (di R. Redford, 1998), nel 2003 ha ottenuto la consacrazione definitiva grazie a Lost in translation (di S. Coppola) e Girl with a pearl earring (di P. Webber). ...
Tag
  • AUSTRALIA
  • SCOZIA
  • ATENE
  • AIA
Altri risultati per Faber, Michel
  • Faber, Michel
    Enciclopedia on line
    − Scrittore nederlandese (n. L’Aja 1960). Trasferitosi da bambino in Australia, è rientrato successivamente in Europa, stabilendosi in Scozia. Ha esordito con il romanzo Under the skin (2001; trad. it. 2004), un’intelligente contaminazione di generi; in The crimson petal and white (2002; trad. it. 2003), ...
Vocabolario
faber est suae quisque fortunae
faber est suae quisque fortunae ⟨... sùe ku̯ìskue fortùne⟩ (lat. «ciascuno è artefice della propria sorte»). – Antica massima, che Sallustio attribuisce ad Appio Claudio Cieco, e che si suole citare per affermare che nella vita dell’uomo...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali