• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUELLEBECQ, Michel

di Elisabetta Sibilio - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

HOUELLEBECQ, Michel

Elisabetta Sibilio

Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra i più originali del panorama francese contemporaneo e della sua generazione, H. si è conquistato un posto di rilievo nel mondo letterario internazionale ottenendo numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 2010, il prestigioso premio Goncourt.

Figlio di René Thomas, guida alpina, e di Lucie Ceccaldi, medico anestesista algerina: la madre, ritenendolo superdotato, falsificò il suo atto di nascita, dal quale risulta nato nel 1956. In seguito al divorzio dei genitori fu affidato prima ai nonni materni in Algeria e poi alla nonna paterna della quale, per riconoscenza, adottò in seguito il cognome come pseudonimo. Dopo una brillantissima carriera scolastica si laureò in scienze agrarie, senza mai però esercitare la professione di agronomo. Si iscrisse invece alla sezione cinema della École nationale supérieure Louis-Lumière che abbandonò nel 1981 senza aver conseguito il diploma. Si trattò di un periodo difficile segnato da un divorzio, dalla disoccupazione e, infine, da una depressione. Ottenne quindi un posto da informatico dapprima, nel 1983, in un’azienda privata e, successivamente, presso il ministero dell’Agricoltura, per poi vincere infine un concorso all’Assemblea nazionale (un ramo del Parlamento francese) presso la quale lavorò fino al 1996, quando decise di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura dalla quale aveva cominciato a ottenere notevoli soddisfazioni.

Aveva, infatti, esordito nel 1991 con un saggio biografico su Howard P. Lovecraft, autore con il quale ha sempre detto di identificarsi, intitolato H.P. Lovecraft. Contre le monde, contre la vie. In quello stesso anno pubblicò un testo intitolato Rester vivant: méthode e la sua prima raccolta poetica La poursuite du bonheur, insignita del prestigioso premio Tristan Tzara. È del 1994, invece, il suo primo romanzo, Extension du domaine de la lutte (trad. it. Estensione del dominio della lotta, 2000), presso Maurice Nadeau, direttore della «Quinzaine littéraire», editore ‘di nicchia’, che aveva pubblicato per primo, negli anni Sessanta, i testi di Georges Perec. Il romanzo descrive con intransigente durezza e con uno stile già originale e personalissimo una società in cui il consumismo e il neocapitalismo hanno cancellato ogni residuo ideale. Il secondo romanzo, Les particules élémentaires (trad. it. Le particelle elementari, 1999), ha definitivamente sancito, nel 1998, il successo di questa visione del mondo al contempo cinica e disperata. La storia si svolge nel 2079, quando l’umanità ha ormai rinunciato a ideali e sentimenti, fondando una nuova civiltà di individui clonati e privati di tutte le debolezze del genere umano. Lo stile, che spezza con continui inserimenti di discorsi filosofici e scientifici i passaggi patetici o erotici, frustra le attese del lettore facendolo sentire parte di quella umanità decadente e in via di estinzione. Insiste invece sul tema della decadenza Plateforme (trad. it. Piattaforma. Nel centro del mondo, 2001), il terzo romanzo che alla sua uscita, nel 2001, ha portato H. in tribunale per rispondere a un’accusa di oltraggio all’islam. Si tratta di un romanzo satirico e crudo su uno dei vizi più gravi delle società occidentali, il turismo sessuale. Del successivo La possibilité d’une île (2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005) è invece protagonista una setta che combatte la morte attraverso la clonazione. Ogni individuo, che viene al mondo già adulto, ha a disposizione, come il lettore, i diari dei cloni che lo hanno preceduto, che dimostrano che la morte sarà forse stata abolita, ma non la sofferenza. Non all’altezza del romanzo l’omonima versione cinematografica diretta dallo stesso H. nel 2008.

Ha poi cambiato completamente l’ambientazione, ma non del tutto il tema, con La carte et le territoire (2010; trad. it. La carta e il territorio, 2010), insignito nel medesimo anno del più importante premio francese, il Goncourt. Qui l’autore rappresenta sé stesso, e la propria morte, nell’ambito del mercato dell’arte contemporanea, che assurge a metafora del mondo moderno. Il 7 gennaio 2015, data resa funesta dall’attacco dei terroristi islamici a «Charlie hebdo» che peraltro aveva quel giorno in copertina una caricatura di H., è uscito il romanzo Soumission (trad. it. Sottomissione, 2015). La visione del mondo, e soprattutto della Francia, di H., provocatoria e disperata, è declinata in termini di fantapolitica: nel 2022, dopo un fallimentare secondo mandato a François Hollande, il responso delle urne francesi porta alla presidenza della Repubblica il leader di una formazione musulmana e la laicissima Francia viene sottoposta a un processo di islamizzazione.

Bibliografia: Michel Houellebecq à la une, éd. S. van Wiesemael, M.L. Clément, Amsterdam-New York 2011; B. Viard, Les tiroirs de Michel Houellebecq, Paris 2013.

Vedi anche
Beauvoir, Simone de Scrittrice (Parigi 1908 - ivi 1986). Fervente seguace di J.-P. Sartre, ha svolto i temi etici del suo esistenzialismo in saggi varî: Pyrrhus et Cinéas (1944); Pour une morale de l'ambiguité (1947); L'existentialisme et la sagesse des nations (1948); L'Amérique au jour le jour (1948); Le deuxième sexe ... Camus, Albert Camus ‹-mü´›, Albert. - Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Malraux, André Malraux ‹malró›, André. - Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista,  fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. Abbandonato il Partito comunista, entrò in politica nel partito del generale ...
Tag
  • HOWARD P. LOVECRAFT
  • MICHEL HOUELLEBECQ
  • FRANÇOIS HOLLANDE
  • ISOLA DI RÉUNION
  • MAURICE NADEAU
Altri risultati per HOUELLEBECQ, Michel
  • Houellebecq, Michel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Houellebecq, Michel. – Pseud.  dello scrittore, regista e sceneggiatore francese Michel Thomas (n. La Réunion 1958). H. ha disegnato un panorama letterario cinico e sconsolato nel quale domina la miseria affettiva e sessuale dell’uomo contemporaneo. Nei suoi libri crea scenari e sensazioni di quasi ...
  • Houellebecq, Michel
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società contemporanea. Ha esordito nel 1991 con Lovecraft. Contre le monde, contre la vie, saggio sullo ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali