• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEDAINE, Michel-Jean

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEDAINE, Michel-Jean

Ferdinando Neri

Nacque a Parigi il 4 luglio 1719, e ivi morì il 17 maggio 1797. Figlio di un architetto, che aveva lasciato la famiglia in miseria, fu costretto, per sostenere la madre e i fratelli, a fare il muratore, e poi l'impiegato. Frattanto studiava; scrisse poesie, fra cui l'Épître à mon habit, che pubblicò nel Recueil de pièces fugitives (Parigi 1750; 2ª ed., accresciuta, 1760). Nel 1756, oltre a un poema didascalico sul Vaudeville, compose un primo libretto di opera buffa, Le diable à quatre (musicato dal Philidor) e divenne ben presto, insieme col Panard, uno dei maestri del genere.

Diede così al teatro Blaise le savetier, L'huître et les plaideurs, On ne s'avise jamais de tout, Les sabots, Le déserteur, Le roi et le meunier, Aline reine de Golconde, Amphitryon, Guillaume Tell, ecc.: fra tutti più notevoli, Rose et Colas (1763), che riportò un grande successo, e che il S. considerava come l'opera sua più felice, Aucassin et Nicolette (1780), Richard Cœur de Lion (1784): queste due ultime opere (musicate dal Grétry) già rivelano il gusto delle leggende e del costume del Medioevo, che si veniva determinando nella letteratura francese. Il S. scrisse inoltre, ma non fece rappresentare, due drammi storici, Raimond V, comte de Toulouse e Maillard ou Paris sauvé. Ma il suo capolavoro rimane in tutt'altro campo della letteratura drammatica, ed è la commedia Le Philosophe sans le savoir, rappresentata per la prima volta il 2 dicembre 1765; dei numerosi tentativi di creare un teatro moderno, o borghese, che fosse lo specchio e l'interpretazione dei conflitti familiari e sociali, si può dire che il Philosophe del S. fu il più geniale e il più serio: ponendo a fronte, e conciliando nell'animo di Wanderk, ch'è ad un tempo mercante e gentiluomo, le virtù e i doveri di due caste profondamente divise; raffigurando con una commozione sincera, ma contenuta, e tanto più efficace, i sentimenti e gli affetti di una semplice e modesta umanità, l'autore segnò veramente la strada a quel nuovo dramma realista, ch'era stato propugnato dal Diderot, e che conobbe la sua maggior fortuna nell'Ottocento. Altra commedia del S., d'intonazione più simile a quella dei suoi libretti, è La Gageure imprévue, in un atto (1768).

Il filosofo senza saper d'esserlo (traduzione italiana) venne compreso nell'Anno teatrale, II, 1 (1805); ma già molti anni prima Carlo Gozzi l'aveva sentito recitare "sulle venete scene"; e s'era fatto appunto all'Albergati di avere imitato il S. nella commedia I pregiudizi del falso onore.

Bibl.: E. Guieysse-Frère, S., ses protecteurs et ses amis, Parigi 1907; L. Günther, L'œuvre dramatique de S., ivi 1908.

Vedi anche
Marmontel, Jean-François Marmontel, Jean-François. - Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si recò a Parigi dove, nella cerchia di Voltaire, che lo proteggeva, e degli ... Egidio Romualdo Duni Musicista (Matera 1709 - Parigi 1775). Studiò a Napoli. Si rese noto con l'opera Nerone, acclamata nel 1735 a Roma; altre opere compose poi per Milano, Genova, Firenze, Venezia. Viaggiò tra Paesi Bassi, Francia, Inghilterra. Nel 1748 era maestro alla corte di Parma. Nel 1757 era a Parigi, dove fece rappresentare ... Fontenelle, Bernard Le Bovier de Fontenelle ‹fõtnèl›, Bernard Le Bovier de. - Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro e alla poesia (di Pierre Corneille scriverà più tardi, ... Boucher, François Boucher, François. - Pittore (Parigi 1703 - ivi 1770). Studiò con F. Lemoine; in Italia (1725-37) si accostò ai maestri veneti e bolognesi, ammiratore di A. Watteau, ne incise varie opere. Protetto dalla Pompadour, ebbe la carica di primo pittore del re. Trattò con pari felicità inventiva la pittura ...
Altri risultati per SEDAINE, Michel-Jean
  • Sedaine, Michel-Jean
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Parigi 1719 - ivi 1797). Maestro nel genere del vaudeville (Le diable à quatre, 1756; Rose et Colas, 1764; Aucassin et Nicolette, 1779; Richard Coeur de Lion, 1784; ecc.), lasciò anche una commedia borghese, fra le migliori del sec. 18º, Le philosophe sans le savoir (1765); scrisse ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali