• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAMBERT, Michel

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAMBERT, Michel

Henry Prunières

Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi egli entrò nella cappella musicale di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII. Notato dal De Nyert (appartenente alla camera del re), il quale al suo ritorno da Roma, verso il 1633, aveva introdotto un nuovo metodo di canto che conciliava le maniere italiane e francesi, il L. ne diventò il migliore discepolo, insieme con 13. de Bacilly. Egli non aveva una bella voce, ma compensava questa deficienza con la perizia artistica. Sposò la figlia di un celebre proprietario di cabarets. Molto apprezzato nella società delle précieuses, nella quale egli aveva il soprannome di Leonte, non minore favore aveva presso la corte. Egli danzava tra l'altro nei balletti reali e forse così conobbe il giovane G. B. Lulli, il quale pure prendeva parte a simili trattenimenti. Il 19 maggio 1661 fu nominato maestro della musica reale, nello stesso tempo che Lulli ne diventava sovrintendente. Al Lulli egli diede poi in sposa la sua figlia unica, Maddalena. Egli fu molto favorito dal genero, il quale lo teneva in grande stima, quantunque non condividesse il gusto del L. per le doubles e per le diminuzioni che alteravano la linea del canto sotto una serie di ornamenti e di fioriture.

Il L. non ha lasciato alcun lavoro teorico. ma è lecito credere che nelle Remarques sur l'art de bien chanter di B. de Bacilly sia esposta proprio la sua dottrina. Del suo primo libro di arie, dedicato al De Nyert, non abbiamo che un solo esemplare della ristampa del 1669. Gli altri libri che recano il suo nome sono in realtà del Bacilly, che firmava con un B. e un L. intrecciati. Queste arie segnano la transizione dallo stile di A. Boesset a quello del Lulli. Le sue musiche più interessanti sono senza dubbio i dialoghi pastorali, che hanno contribuito a stabilire lo stile francese di opera pastorale. Nel 1689 si pubblicò presso il Ballard un'importante raccolta di arie da 1 a 4 voci. Una raccolta manoscritta della biblioteca dell'Arsenale contiene 75 arie con 50 doubles. In numerose raccolte collettive, nel Mercure Français e in manoscritto si trovano anche molte arie.

Vedi anche
Roberday, François Roberday ‹roberdè›, François. - Musicista (Parigi 1624 - Auffargis, Parigi, 1680), operoso a Parigi; organista nella chiesa dei minoriti e musicista di camera della regina madre, fu forse maestro di G. B. Lulli. Pubblicò Fugues et caprices à 4 parties (1660), una raccolta di pagine organistiche sue e ... Charpentier, Marc-Antoine Musicista francese (Parigi 1634 circa - ivi 1704). Studiò in Italia col Carissimi, del quale assimilò i caratteri di purezza melodica e il senso religioso. Tornato in Francia, vi ebbe importanti uffici alla corte, al Théâtre-Français e poi alla Sainte Chapelle. Scrisse anche per il teatro (opere e musiche ... Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli. - Musicista (Crema 1602 - Venezia 1676). Studiò dapprima col proprio padre G. B. Caletti, poi (per cura del suo protettore F. Cavalli) in S. Marco, con C. Monteverdi. Qui Caletti, Pietro Francesco, detto Cavalli (che aveva preso il nome del protettore) fu cantore ... Giovanni Battista Lulli Lulli (fr. Lully), Giovanni Battista. - Musicista (Firenze 1632 - Parigi 1687). Giunto in Francia giovanissimo entrò al servizio di Luigi XIV come ballerino e mimo, e poi come sovrintendente della musica e compositore di corte. Fu il riformatore e l'indiscusso protagonista dalla scena musicale francese ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Altri risultati per LAMBERT, Michel
  • Lambert, Michel
    Enciclopedia on line
    Musicista (Vivonne 1610 - Parigi 1696). Virtuoso e insegnante di canto e di liuto, fu maestro della camera musicale di Luigi XIV. Compose musica vocale profana da 1 a 5 voci.
Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali