• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bouchard, Michel-Marc

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bouchard, Michel-Marc


Bouchard, Michel-Marc. – Autore di teatro e di cinema canadese del Québec (n. Saint-Coeur-de-Marie 1958). Dal suo debutto come drammaturgo (Les porteurs d’eau, 1981) ha scritto più di 20 opere teatrali che sono state tradotte e rappresentate in tutto il mondo: storie complesse e drammatiche che scandagliano in profondità l’animo umano e il mondo familiare, chiuso, crudele e fatto di legami soffocanti. Con Les feluettes ou la répétition d’un drame romantique (1987, pièce che B. ha adattato per il grande schermo, Lilies, 1996), una storia incentrata sull’omosessualità, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, e ha conquistato la notorietà internazionale. Con un approccio tragico e grottesco ha affrontato temi quali il dramma familiare (Les muses orphelines, 1988) e la riflessione sulla morte e su una vita basata sulla menzogna (Le chemin des passes dangereuses, 1998). Nel 2000 è andato in scena il cinico e crudele Sous le regard des mouches, cui hanno fatto seguito Le peintre des madones ou la naisance d'un tableau (2002), un’analisi della repressione sociale e sulla possibilità di redenzione dell’individuo; Les manuscrits du déluge (2003), una riflessione dolce amara sulla vecchiaia e la solitudine; Des yeux de verre (2007), uno sguardo cupo sui traumi dell’infanzia. Nel 2011 è tornato sul tema dell’amore omosessuale con Tom à la ferme.

Vedi anche
Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Tag
  • OMOSESSUALITÀ
  • ANIMO UMANO
  • QUÉBEC
Vocabolario
marc’
marc' marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali