• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piccoli, Michel

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Piccoli, Michel


Piccoli, Michel. – Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1925). Nella sua lunga e prestigiosa carriera di interprete, i primi anni del 21° secolo mostrano come la senilità non abbia scalfito, semmai incrementato, la sua capacità di apportare contributi originali al cinema d’autore europeo. In questo periodo P. sembra aver in particolare trovato nei film del regista centenario Manoel De Oliveira un luogo d’elezione dove esibire la sua recitazione, straniata in modo lieve e quasi impercettibile, di massima sapienza attorica. Per il regista portoghese recita in Je rentre à la maison (2001), Espelho mágico (2005) e Rencontre unique (2007) altrettanti personaggi irrisolti, immersi in inconcludenti viaggi introspettivi. In Belle toujour (2006) reinterpreta per Oliveira con seducente autoironia il personaggio di Henri Housson, che ritrova quarant’anni dopo la sua Séverine, la protagonista di Belle de jour (1967) di Louis Buñuel. P. lavora per molti altri autori europei, fra cui Raoul Ruiz, Otar Iosseliani, Jacques Rivette e Theo Angelopoulos, in ruoli complessi, e dirige il suo terzo lungometraggio, C'est pas tout à fait la vie dont j’avais rêvé (2006), commedia amara su un uomo dalla doppia vita. Il regista iracheno Hiner Saleem gli offre, con Sous le toit de Paris (2007), la possibilità di tratteggiare un personaggio memorabile, un anziano di indomita vitalità abbandonato dal figlio, un senzatetto seduttore i cui gesti ed espressioni la macchina da presa scruta con accorata partecipazione. Un ruolo decisivo gli è offerto da Nanni Moretti, che lo chiama a interpretare in Habemus Papam (2011) un vecchio pontefice neoeletto in crisi di vocazione, inadatto ad assumersi il ruolo di massima guida spirituale dell’Occidente che, dopo aver vagato per le strade di Roma in cerca di sé, in una scena solenne di forte impatto confessa ai fedeli riuniti davanti a San Pietro la propria inadeguatezza. L’umanità toccante del suo personaggio gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti.

Vedi anche
Manoel de Oliveira Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Jane Birkin Cantante, attrice e regista inglese (n. Londra 1946). Giovanissima, ha iniziato la carriera di attrice e cantante nel musical Passion Flower Hotel (1965). Dopo l’esordio cinematografico (Blow-up, 1966), si è trasferita in Francia e ha recitato in Slogan al fianco di S. Gainsbourg; i due (divenuti compagni ... Gérard Depardieu Depardieu, Gérard. - Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio personaggio impulsivo e nel contempo delicato, si ricordano: Novecento (1976); ... Luis Buñuel Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ...
Tag
  • MANOEL DE OLIVEIRA
  • THEO ANGELOPOULOS
  • JACQUES RIVETTE
  • OTAR IOSSELIANI
  • NANNI MORETTI
Altri risultati per Piccoli, Michel
  • Piccoli, Michel
    Enciclopedia on line
    Attore francese (Parigi 1925 - ivi 2020). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove esordì nel 1949, ...
  • PICCOLI, Michel
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel) Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato con registi quali Jean-Luc Godard, Claude Sautet, Alfred Hitchcock, Jacques Rivette e Manoel de ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali