• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Platini, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità tecniche, vincitore del Pallone d'oro negli anni 1983, 1984, 1985, nel 1984 guidò la nazionale francese alla vittoria nei campionati europei. Dopo essere stato allenatore della nazionale francese (1988-92), ricoprì la carica di copresidente del comitato organizzatore di Francia '98. Eletto presidente dell'UEFA nel gennaio 2007, è rimasto in carica fino al 2016; nel 2014 ha pubblicato con G. Ernault il saggio Parlons de football (trad. it. 2014), mentre è del 2016 la biografia Platoche, gloire et déboires d'un héros français (trad. it. Le roi. Gloria e onta di Michel Platini, 2017) scritta da J.-P. Leclaire.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ... Pierluigi Collina Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di calcio (Corea 2002), una di Champions League  (Barcellona 1999), una del torneo calcistico dei Giochi ... Jean-Pierre Papin Calciatore francese (n. Boulogne-sur-Mer 1963). Per cinque stagioni consecutive (dal 1987-88 al 1991-92) è stato capocannoniere del Campionato francese. Legato all'Olympique Marsiglia (1986-92), ha giocato nel Milan (1992-94) e nel Bayern Monaco (1994-96). Ha vinto 4 campionati francesi, una coppa di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MEURTHE-ET-MOSELLE
  • PALLONE D'ORO
  • MEZZALA
  • ITALIA
Altri risultati per Platini, Michel
  • PLATINI, Michel
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Gigi Garanzini Francia. Joeuf, 21 giugno 1955 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1972-79: Nancy; 1979-82: St.-Étienne; 1982-87: Juventus • In nazionale: 72 presenze e 41 reti (esordio: 27 marzo 1976, Francia-Cecoslovacchia, 2-2) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1983-84, 1985-86), 1 Coppa ...
Vocabolario
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali