• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRAULT, Michel

di Alessandro Loppi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Serrault, Michel

Alessandro Loppi

Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Brunoy (Seine-et-Oise) il 24 gennaio 1928. Ha interpretato i suoi personaggi con ironica signorilità ma anche con una sensibilità che gli ha permesso di rendere le sfumature dei diversi caratteri, senza mai farne delle 'macchiette'. Ha vinto tre César, per La cage aux folles (1978; Il vizietto) di édouard Molinaro, Garde à vue (1981; Guardato a vista) di Claude Miller e Nelly et Monsieur Arnaud (1995; Nelly e Monsieur Arnaud) di Claude Sautet.

Dopo aver studiato recitazione a Parigi, al Centre du spectacle e al Conservatoire Maubel (1944-1946), iniziò un'intensa carriera teatrale, recitando in opere di vario genere, specie nella rivista e nel teatro leggero. Con Jean Poiret creò nel 1951 un duo comico basato su un notevole affiatamento e durato sino alla fine degli anni Sessanta, che ottenne un largo consenso popolare, prima nei cabaret, poi in televisione e infine nel cinema.

Esordì nel cinema interpretando ruoli minori in Ah! Les belles bacchantes (1954) di Jean Loubignac, Les diaboliques (1955; I diabolici) di Henri-Georges Clouzot e Cette sacrée gamine (1956; Mademoiselle Pigalle) di Michel Bois-rond; quest'ultimo fu il primo degli oltre trenta film in cui ebbe a fianco Poiret, quasi tutte mediocri pochades in cui S. delinea immancabilmente, con il suo aspetto da 'francese medio', il personaggio del piccolo borghese ingenuo e non molto sveglio. Negli anni Settanta il livello qualitativo delle commedie da lui interpretate migliorò notevolmente: vanno ricordate almeno Les gaspards (1973; Cari amici miei...) di Pierre Tchernia, Préparez vos mouchoirs (1978; Preparate i fazzoletti) di Bertrand Blier, e soprattutto La cage aux folles, dalla pièce di Poiret, effervescente commedia su una coppia omosessuale in cui S., accanto a un perfetto Ugo Tognazzi, seppe colorire di sfumature autoironiche il suo personaggio. Il film, che ottenne un grande successo di pubblico, ebbe due sequels, meno riusciti ma comunque apprezzati dagli spettatori, La cage aux folles II (1980; Il vizietto II) ancora di Molinaro, e La cage aux folles III (1985; Matrimonio con vizietto) diretto da Georges Lautner.

Una vera svolta nella carriera dell'attore è stata rappresentata da Pile ou face (1980; Sorvegliate il vedovo) di Robert Enrico, in cui, nella sua prima parte veramente drammatica, S. ha saputo far affiorare nei suoi personaggi, dietro una maschera di apparente bonomia, risvolti caustici e sgradevoli, talvolta decisamente inquietanti. Tali ricercatezze psicologiche risultano elaborate con particolare efficacia in film drammatici come Garde à vue e Mortelle randonnée (1983; Mia dolce assassina) di Miller, Les fantômes du chapelier (1982; I fantasmi del cappellaio) di Claude Chabrol, On ne meurt que deux fois (1985; Shocking love) di Jacques Deray. Meno efficaci sono risultate le sue scelte nell'ambito della commedia, con ruoli generalmente non all'altezza delle sue capacità. La fine degli anni Novanta è stata per la sua carriera artistica particolarmente felice: ha infatti offerto ottime prove in Nelly et Monsieur Arnaud, una casta storia d'amore tra un anziano magistrato e la sua giovane segretaria, in Le bonheur est dans le pré (1995; La felicità è dietro l'angolo) di Étienne Chatiliez, e in Rien ne va plus (1997) di Chabrol. Successivamente ha recitato in Les acteurs (2000) di Blier, nella parte di sé stesso, ed è stato il protagonista della commedia dai toni drammatici Une hirondelle a fait le printemps (2001; Una rondine fa primavera) dell'esordiente Christian Carion.

Nel 1994 è stato pubblicato un volume di conversazioni dell'attore con J.-L. Remilleux, Le cri de la carotte, e nel 2001 è uscita l'autobiografia Vous avez dit Serrault?

Bibliografia

S. Didier, Michel Serrault, Paris 1981; J.-J. Jelot-Blanc, Michel Serrault, Paris 1985.

Vedi anche
Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Noiret, Philippe Noiret ‹nuaré›, Philippe. - Attore (Lilla 1931 - Parigi 2006). Dopo un lungo tirocinio teatrale, esordì nel cinema con Pointe courte (1956). Capace di conferire ai proprî personaggi toni di raffinata ambiguità e di profonda tragicità, raggiunse una vasta fama europea negli anni Settanta, grazie a un'intensa ... Claude Sautet Sautet ‹sotè›, Claude. - Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come ... Depardieu, Gérard Depardieu, Gérard. - Attore cinematografico francese (n. Châteauroux 1948). Il primo film di successo da lui interpretato è Les valseuses (1974); tra i film successivi, nei quali è andato progressivamente delineando un proprio personaggio impulsivo e nel contempo delicato, si ricordano: Novecento (1976); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BERTRAND BLIER
  • CLAUDE CHABROL
  • CLAUDE MILLER
  • CLAUDE SAUTET
  • UGO TOGNAZZI
Altri risultati per SERRAULT, Michel
  • Serrault, Michel
    Enciclopedia on line
    Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività cinematografica negli ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali