• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Serres, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo ed epistemologo francese (Agen 1930 - Vincennes 2019). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques (2 voll., 1968), nei 5 volumi della serie Hermès (1969-80) ha posto al centro della sua riflessione i problemi della comunicazione e la strategia dei rapporti che legano la rappresentazione artistica all'interpretazione scientifica del mondo. Tra le sue opere si ricordano: Jouvences (1974), un'analisi dei romanzi di Verne alla luce della teoria delle catastrofi; Feux et signaux de brume (1975), sui rapporti tra Zola e la termodinamica; La naissance de la physique dans le texte de Lucrèce. Fleuves et turbulences (1977); Genèse (1982); Rome. Le livre des fondations (1983); Statues (1987); Le tiers-instruit (1991); Les origines de la géométrie (1993); La légende des Anges (1993); Atlas (1994); Éloge de la philosophie en langue française (1995); Nouvelles du monde (1997); Paysages des sciences (1998); Variations sur le corps (1999); Hergé mon ami (2000); Hominescence (2001); Jules Verne: la science (2002); L'homme contemporain (2003); L'incandescent (2003); L'art des ponts: homo pontifex (2006); Petites chroniques du dimanche soir (2006); Le mal propre (2008); Le temps des crises (2009); Biogée (2010); Petite Poucette (2012); Andromaque, veuve noire (2012); Jules Verne aujourd'hui (2013); Yeux (2014); Écrivains, savants et philosophes font le tour du monde (2015); Le gaucher boiteux. Figures de la pensée (2015; trad. it. Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente, 2016); Darwin, Bonaparte et le Samaritain (2016; trad. it. 2017); C'était mieux avant!, (2017; trad. it. Contro i bei tempi andati, 2018). Ha spiegato il suo metodo in Eclaircissements (1992). Accademico di Francia dal 1990.

Vedi anche
Girard, René Critico letterario e antropologo francese (Avignone 1923 - Stanford 2015). Intellettuale "irregolare della cultura", si diplomò nel 1947 archivista-paleografo medievale all'École des chartes di Parigi e dal 1957 al 1995 ha insegnato letteratura francese in università statunitensi. Le sue opere principali, ... Bonnefoy, Yves Poeta francese (Tours 1923 - Parigi 2016). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, Bonnefoy, Yves entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la successione di Valéry, con la cattedra di "Études comparées de la fonction poétique". Ha consegnato ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, 1983). Vita. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • TEORIA DELLE CATASTROFI
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • TERMODINAMICA
  • EPISTEMOLOGO
  • JULES VERNE
Altri risultati per Serres, Michel
  • SERRES, Bernardone, di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo Paul Durrieu), nella diocesi di Aire in Guascogna, secondo figlio di Bernardo e di una donna di cui è sconosciuta l’identità: ...
  • Serres, Michel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (n. Agen 1930). Dal 1969 insegnò alla Sorbonne. Dopo aver dedicato uno studio a Leibniz (Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques. Étoiles. Schémas. Points, 1968), si è impegnato in una monumentale storia delle scienze (Hermès, 5 voll., 1969-80; trad. it. del 5° vol. Le passage ...
  • SERRES, Michel
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), tra il 1956 e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali