• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERRES, Michel

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SERRES, Michel

Paola Ricciulli

Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), tra il 1956 e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel 1968 all'università di Vincennes e nel 1969 alla Sorbonne-Paris i, dove insegna tuttora al dipartimento di Storia. Dopo aver dedicato uno studio a Leibniz (Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques. Etoiles. Schémas. Points, 1968), si è impegnato in una monumentale storia delle scienze (Hermès, 1969-80). S. rifiuta l'approccio tradizionale della ricerca proponendo un'intercomunicabilità dei diversi campi della conoscenza. I titoli di molti dei suoi saggi suggeriscono già il comun denominatore di una filosofia che si fa indagine critica rivolta sia alla sensibilità che all'intelligenza concettuale: La communication (1969); L'interférence (1972); Jouvences sur Jules Verne (1974; trad. it., 1979); La traduction (1974); La distribution (1977); Lucrèce (1977); Le passage du Nord-Ouest (1980). Si è occupato anche di arte (Esthétiques sur Carpaccio, 1975; L'Hermaphrodite, Sarrasine sculpteur, 1987) e ha scritto lunghe riflessioni filosofiche (Genèse, 1982; Rome, le livre des fondations, 1983; Les cinq sens, 1985; Statues, le second livre des fondations, 1987). Fra gli ultimi saggi possiamo ricordare almeno Le parasite (1980); Détachement (1983); Le contrat naturel (1990).

Bibl.: G. Polizzi, Serres, lambire le forme, in Nuova Corrente, 30 (1983), pp. 55-70; J.-L. Hue, Entretien avec Serres, in Magazine Littéraire, 192, febbraio 1983, pp. 45-46; B. Saint-Sermin, Serres à mi-parcours, in Etudes, 360, gennaio-giugno 1984, pp. 369-84; Th. Cordellier, Les cinq sens, in La Nouvelle Revue Frana̧ise, 400, maggio 1986, pp. 99-102.

Vedi anche
Girard, René Girard, René. - Critico letterario e antropologo francese (n. Avignone 1923). Intellettuale "irregolare della cultura", si diplomò nel 1947 archivista-paleografo medievale all'École des chartes di Parigi e dal 1957 al 1995 ha insegnato letteratura francese in università statunitensi. Le sue opere principali, ... Bonnefoy, Yves Poeta francese (n. Tours 1923). Dopo aver compiuto studi di matematica e filosofia, Bonnefoy, Yves entrò in contatto a Parigi con il gruppo dei surrealisti. Ha preso poi al Collège de France la successione di Valéry, con la cattedra di "Études comparées de la fonction poétique". Ha consegnato la sua ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ...
Tag
  • OCEANO ATLANTICO
  • OCEANO INDIANO
  • JULES VERNE
  • VINCENNES
  • LEIBNIZ
Altri risultati per SERRES, Michel
  • SERRES, Bernardone, di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo Paul Durrieu), nella diocesi di Aire in Guascogna, secondo figlio di Bernardo e di una donna di cui è sconosciuta l’identità: ...
  • Serres, Michel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (n. Agen 1930). Dal 1969 insegnò alla Sorbonne. Dopo aver dedicato uno studio a Leibniz (Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques. Étoiles. Schémas. Points, 1968), si è impegnato in una monumentale storia delle scienze (Hermès, 5 voll., 1969-80; trad. it. del 5° vol. Le passage ...
  • Serres, Michel
    Enciclopedia on line
    Filosofo ed epistemologo francese (Agen 1930 - Vincennes 2019). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques (2 voll., 1968), nei 5 volumi della serie Hermès (1969-80) ha posto al centro della sua riflessione ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali