• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMON, Michel

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SIMON, Michel

Gian Luigi Rondi

Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, dal 1925 al 1975 al cinema, ha trovato modo d'imporsi con una personalità forte e decisa, capace però anche di sfumature e di sottigliezze nell'ambito di uno degli aspetti più tipici della sua personalità artistica, l'ambiguità, condotta a volte anche fino a ruoli di vilain. Un successo in teatro con G. Pitoeff nei Sei personaggi di Pirandello (1923) lo porta presto al cinema, dove esordisce con Il fu Mattia Pascal di M. L'Herbier (1925), seguito dalla Passione di Giovanna d'Arco di C. Th. Dreyer. Il sonoro, specie con Renoir (On purge bébé; La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938) e Duvivier (I prigionieri del sogno, 1939), gli vede perfezionare e approfondire il suo personaggio sempre a mezza via tra sospetti, bronci e stramberie; con sicuro equilibrio drammatico. Nel dopoguerra sembra intento soprattutto a composizioni di genere, ma rivela ancora, spesso, la possibilità di costruire e colorire saldamente i propri caratteri: in Fabiola, per es., di A. Blasetti (1948), ne La bellezza del diavolo di R. Clair (1949), nel Treno di J. Frankenheimer (1963), ne Il vecchio e il bambino di C. Berri (1966), che gli vale il premio per la migliore interpretazione al Festival di Berlino del 1967, ne La contestazione generale di L. Zampa (1969), ne La più bella serata della mia vita di E. Scola (1972). Il suo ultimo film è stato L'Ibis rouge, di J.-P. Mocky, interpretato nel 1975.

Bibl.: P. Guth, M. Simon, Parigi 1951; F. Buache, M. Simon, un acteur et ses personnages, Friburgo 1962; M. Simon, in Montly Film Bulletin, Londra, n. 391, ag. 1966, con bio-filmografia; C. Gauteur, Pour les 75 ans de M. Simon, in Cinéma 70, n. 146, Parigi, maggio 1970, con teatro-filmografia; J. Fausten, M. Simon, ivi 1970; A. Bernard e C. Gauteur, M. Simon, ivi 1975.

Vedi anche
Fabri Fibra Pseudonimo di Fabrizio Tarducci, cantante italiano (n. Senigallia, Ancona, 1976). Già attivo nella scena rap underground italiana dal 1995, ha fatto parte del collettivo hip-hop Teste Mobili e del gruppo Uomini di mare, prima di esordire da solista nel 2002 con Turbe giovanili (album costruito su basi ... Marcel L'Herbier L'Herbier ‹l erbi̯é›, Marcel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1890 - ivi 1979), una delle personalità più rilevanti del cinema europeo. La sua fama di realizzatore è legata soprattutto ai film muti. Esordì con Rose France (1918), cui seguirono: Carnaval des vérités (1920); Villa Destin (1921); ... Julien Duvivier Duvivier ‹düvivi̯é›, Julien. - Regista cinematografico (Lilla 1896 - Parigi 1967). Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena di narratore popolare, diresse molti film, resi vivi da atmosfere e personaggi magistralmente scolpiti (tra cui la La bandera, 1935; Pépé Le Moko, 1936 e Un carnet de bal, ... Jean Vigo Vigo ‹viġó›, Jean. - Regista cinematografico (Parigi 1905 - ivi 1934). Figlio dell'anarchico basco Eugène-Bonaventure de Vigo, noto come Miguel Almereyda, morto in carcere nel 1917, dopo anni di collegio si trasferì a Parigi, dove fu influenzato dal surrealismo e dalle teorie di D. Vertov. Autore di ...
Tag
  • PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • GINEVRA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per SIMON, Michel
  • Simon, Michel
    Enciclopedia on line
    Attore (Ginevra 1895 - Bry-sur-Marne, Val-de Marne, 1975); a Parigi dal 1911, dopo aver esercitato varî mestieri organizzò un numero acrobatico al casinò di Montreuil. Nel 1922 nella compagnia di G. Pitoëff, passò poi con L. Jouvet. Nel cinema dal 1925, ha interpretato molti film, affermandosi come ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali